“…in questi giorni sono stato a Tivoli ed ho ammirato uno degli spettacoli più superbi. La cascata colà con le rovine e con tutto l’insieme del paesaggio sono cose la cui conoscenza ci arricchisce nel più profondo dell’anima.” Parole tratte dal diario di viaggio in Italia di Johann Wolfgang Goethe del 1786 che verranno riproposte insieme ad un florilegio di testi tratti da lavori di Waiblinger, Herder, Papinio Stazio, Andersen e altri nelle fresche serate estive a Villa Gregoriana a Tivoli. La straordinaria opportunità di passeggiare nella natura e nella storia accompagnati da un esperto nella scenografica dimensione di un parco conosciuto in tutta Europa e nato per domare l’impeto dell’Aniene che oggi serpeggia tra valli e speroni rocciosi creando cascate e rivoli d’acqua che si perdono nel verde. Acqua, natura e cultura riproposti attraverso un equilibrio straordinario di stupefacente armonia.
Villa Gregoriana nacque nel 1835 dalla sistemazione del vecchio letto dell’Aniene, stravolto dalla rovinosa piena del 1826. Col traforo del Monte Catillo il fiume fu deviato lontano dal centro abitato di Tivoli, creando la Cascata Grande con un salto di 120m, in mezzo a un rigoglioso parco di pioppi, cipressi, salici e lecci. Il vecchio letto del fiume divenne la meta di un’ardita passeggiata a strapiombo sulla valle, tra sentieri scoscesi, boschi e gallerie. Da allora, per tutto l’Ottocento, Villa Gregoriana fu meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori, incantati dall’artificiosa bellezza del parco che ancora oggi crea meraviglia nei visitatori. Dopo anni di chiusura ed abbandono, nel 2002 il parco è stato concesso dallo Stato al FAI che ha provveduto al recupero paesaggistico e alla riapertura al pubblico dal maggio 2005 con la gestione di Pierreci, società leader nella gestione dei beni culturali. Nel luglio 2007 gli ultimi restauri per una fruizione ancora più agevole.
Venerdì 18 e Sabato 19 Luglio ore 19.00, ingresso Largo Sant’Angelo (lato cascate) Euro 10 visita ed aperitivo inclusi. Posti limitati e a numero chiuso, si raccomanda la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni tel. 0639967701, 0774382733; www.pierreci.it
|