Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Montecelio, mille anni di storia

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

E’ stato di recente presentato alla comunità monticellese e a tutta la cittadinanza di Guidonia Montecelio il volume “Montececelio. Mille anni di storia”, vol. primo, Il popolo”, pubblicato alla fine del 2007 dalla Sezione Cornicolana del Gruppo Archeologico Latino “Latium Vetus”. Questa associazione esiste e opera a Montecelio e nel territorio comunale dal lontano 1972; il suo impegno, inizialmente rivolto soprattutto alla conoscenza e alla salvaguardia dei beni archeologici e artistici, si è presto esteso all’ambito della storia locale e delle tradizioni popolari, e di pari passo alla loro divulgazione presso la cittadinanza e le scuole attraverso pubblicazioni, mostre, conferenze, visite guidate.
Questo libro, stampato con il patrocinio della Regione Lazio, si ripropone di illustrare attraverso le immagini conservate nella fototeca della Sezione la storia recente del paese, non perdendo mai di vista il popolo monticellese: un popolo depositario di tradizioni autentiche e di un dialetto più volte assurto a dignità letteraria, un popolo che ha dato i natali a tante personalità e da cui ebbe origine la famiglia di Rodolfo Lanciani, archeologo di fama internazionale.
Gran parte del volume è perciò dedicata ai personaggi che hanno fatto la storia del paese o si sono distinti negli studi e nelle arti, ma l’opera include anche ricerche sui cognomi degli abitanti, sulle usanze matrimoniali e sul costume femminile di Montecelio, la vunnèlla, come mostra l’indice:

Cap. 1 - Tra Cinquecento e Seicento: primi documenti sul popolo monticellese: Il testamento di Bartolomeo Lanciani del 1526 - Il Catasto Cesi del 1588)

Cap. 2 - Il Seicento: monticellesi del secolo d’oro: Angelo Picchetti, Marco Valenti, Bernardino Panicola, G. Antonio Filippini

Cap. 3 - Il Settecento: il paese si rinnova

Cap. 4 - Fra Settecento e Ottocento: personaggi dell’età napoleonica: Il maire Luigi de Cesaris

Cap. 5 - Le tre glorie dell’Ottocento: L’abate Carlo Rusconi, Padre Michelangelo Cianti, Rodolfo Lanciani

Cap. 6 - Il Novecento: ancora vivi nella memoria: Don Celestino Piccolini; Antonio Cerqua - Cenni biografici. L’impegno civile. Antologia poetica; Don Francesco Rusconi - Cenni biografici. Ritratto dal vero. A Monsignor "Don Checco"; Camillo Rusconi - Una bene giusta ricompensa. Al nostro amatissimo Ufficiale Sanitario; Giuseppe Rusconi - Un direttore indimenticabile

Cap. 7 - Il corredo delle vunnèlle. La dote a Montecelio nell’Ottocento: La dote di Erminia Cardoni. La dote di Giuditta Cerqua. L’arredo domestico. La biancheria. L’abito usuale. L’abito della festa. I panni d’oro. Gli ornamenti e i gioielli. La fortuna della vunnèlla: Le incisioni. I ritratti. I documenti: Lite per una vunnèlla. Biancheria, arredamento e arredo domestico durante la prima metà del Novecento nella lettera di una nonna al nipotino.

Cap. 8 - Vita quotidiana nelle strade: L’ultima selciatura di Montecelio

Cap. 9: L’origine dei monticellesi di oggi: ricerche d’archivio compendiate

Vuoi conoscere il passato della tuo paese, della tua gente? Sapere quali furono i nostri concittadini più illustri?

Presso il Gruppo Archeologico Montecelio Via Monte Albano, 5 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e la domenica dalle 10.30 alle 12.00 è disponibile il libro “Montecelio mille anni di storia”


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani