Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » "Festa Democratica" a Sant'Angelo Romano

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Cari cittadini,

Il circolo del Partito Democratico di S. Angelo Romano organizza la 1^ Festa Democratica a circa 7 mesi dalla propria nascita.
In questi pochi mesi di vita, molteplici sono state le iniziative che ci hanno visti partecipi della vita sociale- politica e culturale nel nostro comune.
Un forte ringraziamento va a tutti coloro che con il loro impegno hanno consentito di realizzare le varie iniziative e che mettono a disposizione il loro tempo libero anche per la realizzazione di questa Festa, e questa, è la migliore dimostrazione della nostra voglia di tornare a vincere anche nel nostro comune.
L’obbiettivo che ci poniamo è quello di ragionare insieme sul rilancio immediato dell’azione politica fatta di idee e di contenuti, per lanciare il Partito verso il futuro di S.Angelo Romano.
Non partiamo da zero. Iniziamo questo cammino forti della convinzione e dalla forza dei 625 elettori che hanno scelto il nostro Partito alle elezioni politiche e che testimoniano un nuovo modo di pensare.
“La Festa del Partito Democratico ”è un grande momento di partecipazione e di aggregazione di tutti i cittadini che vogliono incontrarsi, discutere e socializzare nei numerosi appuntamenti che la Festa propone, tutti noi ci auguriamo che la festa diventi parte integrante della nostra tradizione e che con il contributo di tutti ogni anno riuscirà a far partecipare e riunire tutta la popolazione.

Un abbraccio a tutti

Il Coord. del Circolo del PD di S. Angelo Romano
Claudio Carolini


“FESTA DEMOCRATICA” 11-12-13-14 Settembre 2008
a S. Angelo Romano Circolo del P.D. di S. Angelo Romano “Buongiorno S. Angelo…”

Programma:

Giovedì 11.09.2008

Ore 16,00- Apertura della Festa - Intervento del Coordinatore del Circolo del P.D. Claudio Carolini

Ore 16,30- In collaborazione con il Bar Centrale 1° Torneo di Briscola a coppie con ricchi premi

Ore 18,00- Ritrovo 1^ maratona “Corri per S. Angelo” organizzata dal circolo del P.D. di S.Angelo Romano e l’UISP comitato territoriale di Monterotondo in collaborazione con l’ASD CAT Sport di Roma;

ore 19,30- Partenza Maratona percorso cittadino di 6500 metri

ore 20.30- Premiazione Maratona- Interverrà alle premiazioni il campione mondiale olimpico di Pentathlon dr. Daniele Masala presidente del Comitato Regionale UISP

ore 21,00- Spettacolo Teatrale- Commedia “pe due coppe di terra a stirata a cazetta ” a cura del gruppo aspiranti attori di Montorio Romano del Prof. Giordano Ricci

Venerdì 12.09.2008

Ore 17,00 Dibattito pubblico sul tema “ La Viabilità nel nostro Territorio”, parteciperanno:

On. Marco Vincenti Assessore alla Viabilità ed ai Lavori Pubblici della Provincia di Roma

• Gli assessori alla viabilità dei comuni di ,GUIDONIA-MONTECELIO-FONTENUOVA, MENTANA, PALOMBARA e Autorità Regionali e Provinciali.

Ore 21,00-Serata Danzante in Piazza Umberto I con “MAURIZIO”



Sabato 13.09.2008

Giornata di Sensibilizzazione per favorire lo sviluppo della situazione giovanile a
S. Angelo Romano



Dalle ore 16,00 esibizione in P.zza Umberto I dei gruppi musicali:
PROXETINA, ECLIPSE, BEST BEFORE END, TEKNO DJ SET, DJ ORO e altri
Ore 21,30- “The Mad’s Generation + WOGIAGIA” in Reggae live Concert


Domenica 14.09.2008

Ore 10,30 – Disegno Libero a Tema “ l’ ambiente a S. Angelo” per Bambini con gadgets di partecipazione

Ore 11,30 – Giochi di Intrattenimento, per i Bambini presenti

Ore 16,00- Sfilata ed Esibizione per le vie del Paese della Banda Musicale “Medullia” di S. Angelo Romano

Ore 17,00-Premiazione e Presentazione al Musical in P.zza Umberto I a cura dell’Associazione Culturale “Gli Amici della Musica”di S. Angelo Romano loc. Osteria Nuova

Ore 18,30-Giochi Popolari

Ore 19,30- Comizio di Chiusura Festa del Partito Democratico di S. Angelo Romano interverranno Autorità Regionali e Provinciali
Ore 21,00-“Percussioni Africane di Giuliano Lucarini+TheBlazers+Ardecore” in live Concert

Durante la festa funzionerà lo stand della Gastronomia e della Pesca

Origini della sinistra a S. Angelo Romano

Si ha notizia della sinistra a S. Angelo Romano già dal 1895, quando compare una lista per le elezioni degli organi amministrativi comunali con dei partecipanti che si definivano del “Partito Socialista Operaio”, capeggiati dal maestro elementare Ulisse Gatti (Sindaco), Croce Agostino, Liani Pietro, Lucani Diego, Testa Bernardino, Poli Paolo e altri.
Queste persone furono regolarmente elette nelle elezioni dello stesso anno
e alcune di esse le ritroviamo ancora nel 1908 e 1912, in un elenco per il
rinnovo di 1/3 dei consiglieri.
Un certo numero di questi socialisti rimasero ad amministrare il comune
fino al 1922 o 1925 (*) anno in cui, con l’evento del partito fascista furono sostituiti (per non dire cacciati) e il loro posto fu preso dal podestà.
Gli amministratori dell’epoca erano 15 in tutto: un sindaco, quattro
assessori e dieci consiglieri che svolgevano le attività comunali
gratuitamente, esclusivamente per onore personale.
Nelle mie ricerche presso l’archivio di Stato di Roma e Tivoli e altri archivi, non ho trovato nessun elenco o copia di liste elettorali contenenti i nomi dei socialisti partecipanti alle elezioni amministrative
presentate dal 1895 al 1922, forse perché nel quinquennio, spesso venivano rinnovate le cariche per solo1/3 dei consiglieri, sostituiti per decadenza, per morte o per altre.
Si suppone inoltre, che queste liste furono state fatte sparire prima dell’avvenuta del podestà per evitare ripercussioni da parte del regime fascista (squadracce )contro i socialisti santangelesi e le loro famiglie, (se ne vedono tracce solo nel diario di mio nonno, tenuto nascosto per tutto il ventennio fascista), infatti, cosi descrive mio nonno Agostino detto “U Toscanu”: “è entrato al comando il fascismo con distruzione del socialismo, tutti noi abbiamo cercato di tenere nascoste fino alla fine del regime le nostre ideologie socialiste ”.
La Sinistra a S. Angelo Romano ricompare intorno al 1950 capeggiata dal
Sig. Florenzi Costantino detto MAO, che istituì una sezione del Partito
Comunista Italiano in P.zza Umberto I nel locale della Sig.ra Ina Graziani
I primi tesserati furono i Signori: Dionisi Sestilio detto “Seghetta”, Bellini
Giulio detto “Pallino” e secondo il figlio Agostino Florenzi, il padre (MAO) per iscrivere i nuovi tesserati pagava personalmente il costo della tessera del partito, facendo aumentare il numero degli iscritti alla sezione.
Poco dopo a rafforzare le file del Partito Comunista Italiano entrò a far parte della sezione di S. Angelo Romano il Sig. Gilberto Cannavò il quale lavorando presso l’aeroporto di Guidonia come idraulico, non volle rinunciare alla sua evidente ideologia comunista e per questo i Dirigenti dell’aeroporto lo licenziarono.

Agostino Croce

Negli anni successivi ci fù un susseguirsi di cambi di direzione politica che arrivarono fino agli anni ’70 con la guida della sezione del Partito Comunista Italiano da parte del Sig. Dino Nardi e nel 1971 ricomparve a S. Angelo Romano il Partito Socialista sotto la denominazione di P.S.I. Partito Socialista Italiano, con l’apertura della sezione da parte del Sig. Angelo Gabrielli.
Successivamente il susseguirsi alla guida della sezione del Partito Comunista Italiano di S. Angelo fu dei Sig.i Dino Nardi, Gianni Cornacchia, Danilo Biagiotti, Maurizio Bracci ,Roberto Biagiotti.
Nel 1990, dopo ben 95 anni a S. Angelo Romano torna ad amministrare il comune una lista vistosamente di sinistra capeggiata dal sig. Angelo Gabrielli con una evidente e importante componente del Partito Comunista Italiano ed una evidente e importante componente del Partito Socialista Italiano.
Oggi, dopo numerevoli cambiamenti della Sinistra nella sfera politica nazionale e locale, l’unico partito politico di Sinistra rimasto in vita a S. Angelo Romano è il Partito Democratico nato con l’elezioni primarie l’8.02.2008, il cui coordinatore è il sig. Claudio Carolini.

Claudio Carolini


*secondo l’enciclopedia Rizzoli-Larousse i podestà presero possesso nei comuni nel 1925, secondo il diario di Agostino Croce Senior i podestà presero possesso al comune nel 1922



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani