Accade con l’Atlante Georeferenziato che attraverso un data base geocodificato integrato con un navigatoresatellitare gestisce in modo semplice e funzionale le informazioni dipercorsi enogastronomici e culturali del LazioProdotti tipici a denominazione d’origine ma anche luoghi culturali edeventi potranno essere cercati con il gastronavigatore in una vera epropria caccia al gusto e alla qualità.La presentazione del gastronavigatore si terrà martedì 23 settembre alle11:30 presso l’Enoteca Regionale Palatium, Via Frattina, 94 – Roma allapresenza dell’Assessora all’Agricoltura, Daniela Valentini, delCommissario Straordinario di Arsial, Massimo Pallottini e dei trepresidenti dei Gal.L’iniziativa nasce da un progetto di cooperazione interterritoriale GalAniene Tiburtino - Gal Tuscia Romana - Gal Versante Laziale ParcoNazionale Abruzzo nell’ambito del PIC LEADER + ASSE II atto a creare nuovistrumenti di marketing territoriale.Nel corso della conferenza di presentazione verrà proiettato ildocumentario: Strade Saperi e Sapori. Viaggio attraverso i territori e leiniziative dei Gal Aniene Tiburtino, Tuscia Romana e Versante LazialeParco Nazionale Abruzzo.Durante i lavori sarà possibile assistere al funzionamento dell’AtlanteGeoreferenziato e alla presentazione dei tre mini reportage realizzatiper presentare e promuovere il territorio dei Gal. Programma:ore 11,30 inizio Conferenza Stampa e presentazione progettoore 12,00 proiezione video e presentazione Atlante Georeferenziatoore 13,00 degustazione guidata di prodotti tipici locali Relatori:Bruno Proietti_Presidente Gal Aniene TiburtinoFrancesco Pizzorno_Presidente Gal Tuscia RomanaLoreto Policella_ Presidente Gal Versante Laziale Parco Nazionale AbruzzoRoberto Gigotti _ATI Cogea Spa– Touring Editore srl - Elios srl Moderatore:Giuseppe Sparvoli _Coordinatore del progetto di cooperazione Intervengono:DANIELA VALENTINI – Assessora all’Agricoltura, Regione Lazio FABIO MASSIMO PALLOTTINI – Commissario Straordinario di Arsial
|