Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Arriva dalla Regione Lazio per le neo mamme il Bonus Bebè

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Un contributo economico per aiutare le neomamme e i neopapà residenti nel
Lazio a sostenere le spese da affrontare con l’arrivo dei figli. A
introdurlo una recente delibera della Giunta regionale. L’Assessore alle
Politiche Sociali, Anna Salome Coppotelli, illustra l’iniziativa, che
tende una mano alle famiglie sollevando il bilancio domestico.

Assessore, in cosa consiste questo nuovo strumento deliberato dalla Giunta
regionale?

Il bonus bebè è un contributo di 500 euro, che verrà concesso una
tantum, per sostenere la genitorialità. Complessivamente, sono stati
stanziati 5 milioni di euro per il 2008. La scelta di avere un figlio,
infatti, è fortemente condizionata da vincoli economici e da incertezze
lavorative. Per questo, abbiamo raggiunto l’obiettivo di potenziare e
rendere più flessibili i servizi all’infanzia come i micronidi, i nidi e
gli asili nido. E non solo. L’obiettivo è anche quello di agevolare la
conciliazione dei tempi di cura con il lavoro..

Lo spirito solidale dell’iniziativa è dimostrato anche dal fatto che
interessa non solo i figli naturali, ma anche quelli adottati.

L’attenzione e la sensibilità nei confronti delle famiglie naturali,
legittime o adottanti è evidente, poiché ritengo che ciascun bambino abbia
diritto alla migliore accoglienza affettiva possibile e l’obiettivo della
Regione Lazio è quello di costruire una società per tutte le età. Una
società anche a favore delle donne. Generalmente, infatti, sono le donne a
sopportare i costi delle scelte di maternità in termini di rinuncia al
lavoro e sono consapevoli che spesso la condizione di non occupazione, nel
caso di uscita dal mondo del lavoro per la nascita di un figlio, diventa
irreversibile. Per questo, la Regione Lazio ha adottato politiche sociali
fortemente orientate al genere, impegnandosi a fornire risposte alle
famiglie, alle donne e alle giovani che devono prendere la decisione di
avere un figlio.

Quali i requisiti richiesti per poter usufruire del bonus bebè?

Le donne che risiedono da almeno un anno nel territorio laziale devono
presentare la domanda al Comune di residenza. In particolare, i requisiti
richiesti sono la nascita o l.adozione dal 1° gennaio al 31 dicembre 2008
e l’indicatore della situazione economica (Isee) deve essere inferiore o
uguale a 20 mila euro. Nel caso di adozioni nazionali e dell.adozione
internazionale che si perfezioni dopo l’arrivo del minore in Italia,
l’adozione si intende realizzata se la sentenza è divenuta definitiva nel
periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2008. Invece,
nell’ipotesi di adozioni internazionali in cui il provvedimento è stato
pronunciato all’estero, prima dell’arrivo del minore in Italia, l’adozione
si ritiene realizzata se è stato emesso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre
2008 e trascritto nei Registri italiani dello stato civile nello stesso
periodo. L’adozione si intende realizzata anche se il provvedimento
italiano di trascrizione non sia stato emanato entro il 2008, ma quello
straniero emesso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2008 sia stato
depositato presso la cancelleria del Tribunale dei Minorenni competente..

Come si fa a richiedere il contributo?

Le domande di contributo devono essere presentate dalle donne aventi
diritto al Comune di residenza entro il 30 ottobre per le nascite o le
adozioni avvenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre
2008. Entro il 31 gennaio 2009 per le nascite o le adozioni avvenute nel
periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2008. Il Comune di
residenza verifica il possesso dei requisiti da parte delle richiedenti e
presenta la richiesta di finanziamento con l’indicazione del numero di
donne beneficiarie all’Assessorato alle Politiche Sociali (Direzione
regionale Servizi Sociali - viale del Caravaggio 99, 00147 Roma) entro il
30 novembre 2008 per le domande presentate al 30 ottobre 2008 ed entro il
28 febbraio 2009 per le domande presentate entro il 31 gennaio 2009..

per avere il modulo basta rivolgersi ai servizi Sociali stanza 17 del
Comune di Guidonia Montecelio o presso l' Ufficio anagrafe ufficio nascite


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani