Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Parco dell’Inviolata convenzione tra Regione e Comune

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Il 24 ottobre 2008 è stato finalmente approvato dalla Giunta regionale del Lazio un atto
necessario ed atteso dal 1996, la Convenzione tra Regione ed Ente gestore del Parco archeologico naturale dell'Inviolata (il Comune di Guidonia Montecelio). Anche se in sé il fatto ha una innegabile positività, ci sono da rimarcare alcune indubbie critiche all'operato delle due istituzioni locali.
Innanzitutto il ritardo di ben 12 anni nell'approvare il primo degli atti previsti dalla legge
22/96 mostra a sufficienza quanto sia stato importante per Regione Lazio e Comune di Guidonia Montecelio evitare di dare continuità a quanto deciso nel luglio 1996 dal Consiglio regionale, sull'onda della mobilitazione popolare di quegli anni.
L'approvazione della Convenzione può essere sicuramente il primo passo verso una gestione
finalmente fruibile dell'area protetta, ma può divenire, altrettanto facilmente, l'ennesimo
“carrozzone” su cui i rapaci politicanti cittadini si lanceranno per dividersi una torta ormai
sbriciolata.
Inoltre, ancora una volta va ricordato che, nel frattempo, la Regione ha continuato – senza le
necessarie né adeguate proteste da parte delle Amministrazioni comunali guidoniane – ad
autorizzare il conferimento di rifiuti nella discarica all'interno del Parco, ha concesso l'apertura di un nuovo illegittimo invaso per contenere rsu (sempre all'interno del Parco!), ha diminuito
proditoriamente il perimetro del Parco togliendone circa 80 ettari per continuare la coltivazione della discarica, ha autorizzato la costruzione di un impianto per la produzione di combustibile da rifiuti (sempre all'Inviolata!).
Il Comune di Guidonia Montecelio, da parte sua, non solo ha evitato per lunghi anni che si
passasse alla gestione reale del Parco istituito nel '96, ma non ha detto nulla su quanto si andava delineando nel futuro dell'area dell'Inviolata (insediamenti abitativi a pioggia, svincolo autostradale, aumento degli invasi della discarica e dell'inquinamento, costruzione di un impianto per cdr).
Insoddisfacenti “contentini” possono essere definiti, a questo punto, l'avvio sperimentale e
riduttivo della raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti e l'approvazione della Convenzione sulla gestione del Parco dell'Inviolata.
Da parte sua, il CRA di Guidonia continua nella sua lotta contro lo stato di degrado sociale,
economico ed ambientale del territorio, a cui la Regione Lazio (col Piano Rifiuti di Marrazzo) ed il Comune di Guidonia Montecelio (con la sua pervicace instabilità e con l'ostilità nei confronti delle giuste istanze della cittadinanza) non danno certo risposte positive.

Comitato per il Risanamento ambientale di Guidonia (CRA)


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani