Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Una imponente emissione di fumi prodotti dal forno del cementificio Buzzi Unicem ricade sul centro di Guidonia

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Preoccupazione e allarme tra i cittadini che hanno assistito all’impressionante fenomeno.

Buzzi Uniicem emissione di fumiLa cronaca dell’evento
Per tutta la giornata del 12 dic. 2008 i diversi punti di emissione del cementificio Buzzi Unicem di Guidonia hanno “sbuffato” emettendo anomale nubi di fumo sulla città. Dopo l’imbrunire il fenomeno è evoluto e verso le 19 ha avuto luogo la fuoriuscita di immense nubi scure che si sono levate in aria per centinaia di metri (foto1). Una parte di questa emissione è ricaduta al suolo ricoprendo per ore la gran parte di Guidonia centro. L’oscurità e la pioggia battente hanno impedito ai guidoniani di rendersi conto di quanto stava accadendo e, senza avere alcuna possibilità di proteggersi, hanno respirato a lungo i contenuti della nube che li avvolgeva. Dalla sovrastante collina di Montecelio invece sono state numerose le persone che hanno assistito con sgomento alla fuoriuscita della nube scura. L’evento è stato documentato con una ripresa video amatoriale nella quale si vede sparire la città sotto una coltre densa che ha impiegato qualche ora per dissolversi (foto 2). Numerose segnalazioni di cittadini sono arrivate alla nostra associazione o direttamente ai Carabinieri, alla Polizia di Stato, al nucleo CC tutela ambiente e ai Vigili Urbani. Cio nonostante il fenomeno è durato fino al mattino successivo. Il filmato parziale dell’accaduto può essere visionato all’indirizzo web www.legambienteguidonia.org
Le implicazioni ambientali e sanitarie
I danni alla salute dei cittadini residenti al centro di Guidonia sono statisticamente garantiti. Nel Borgo di Montecelio, sovrastante le cementerie e in altre zone del Comune di Guidonia, gli abitanti sanno bene di non aver bisogno neanche della statistica per rendersi conto del loro stato di salute. Tra loro è piuttosto sentita la diffusione di gravi patologie correlabili a fattori di esposizione ambientale A questo si devono aggiungere i danni a carico del suolo, dovuti alla ricaduta a terra delle sostanze più pesanti che, tra l’altro, possono dare luogo a fenomeni di accumulo e di trasferimento nel ciclo alimentare. Non da ultimo bisogna sottolineare che gravi episodi come quello descritto rafforzano nei residenti il convincimento di vivere in ambiente potenzialmente nocivo o letale. Da ciò derivano disagi e danni esistenziali dovuti allo stato di allarme e apprensione per il proprio stato di salute. La frase più ripetuta è: “Cosa bruciano nel cementifcio?”.
La nostra denuncia
Ma cosa si è respirato a Guidonia il 12 dicembre scorso? Giriamo questa domanda al Sindaco di Guidonia Montecelio perché è a lui che i cittadini - e il mandato istituzionale - rimettono la tutela della salute pubblica. Analogamente chiediamo al Dipartimento di Prevenzione della ASL RMG se i residenti sono esposti o meno a rischio sanitario, in particolar modo quando respirano, come in questo caso, direttamente ciò che esce dalle ciminiere del cementificio Buzzi Unicem di Guidonia Centro. Chiederemo inoltre all’Autorità Giudiziaria due ordini di accertamenti. Se, alla base del rilascio in atmosfera di sostanze, vi siano stati comportamenti dolosi da parte del cementificio, individuandone eventuali responsabilità. E ancora, poiché la nostra associazione ha ripetutamente sollecitato in passato l‘azione di tutela da parte del Sindaco della città senza risultati né risposte di fatto, chiederemo accertamenti per individuare eventuali omissioni negli atti dovuti a tutela della salute pubblica e del diritto alla salute.
Guidonia Montecelio, 15 dicembre 2008

IL PRESIDENTE
Stefano Roggi
CIRCOLO DI GUIDONIA

www.legambienteguidonia.org e-mail: info@legambienteguidonia.org


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani