Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Acqua un tesoro dell'umanità

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

I ragazzi del Minniti hanno iniziato il monitoraggio dell’acqua del territorio per prepararsi alla giornata mondiale dell’acqua il prossimo 22 marzo. Ispirato dal Rotary Club e supportato dall’Amministrazione e dalla capacità professionale del corpo insegnante e della dirigente Venanzi.

Venerdì 16 gennaio due classi terze di “Chimici” dell’Istituto professionale Minniti di Guidonia accompagnati dai professori e dal presidente del Rotary Club della città, Emilio Ammaturo, hanno monitorato il laghetto di Tor Mastorta. Grazie all’interessamento del Sindaco Lippiello, e degli assessori Rossi, cultura, e Innocenti, istruzione, che si sono resi disponibili al progetto anche con un pulmino scolastico. Il club Rotary in accordo con la dirigente del Minniti, Rosa Venanzi e la vicaria Concetta Ioppolo hanno infatti predisposto un piano di monitoraggio dell’acqua presente nella varie forme nella prima città della Provincia romana, per una successiva pubblicazione di un opuscolo che avverrà in concomitanza con la giornata mondiale dell’acqua prevista per il 22 marzo. I venticinque alunni hanno dovuto faticare un bel po’ per arrivare al laghetto, considerate le condizioni del terreno ancora intriso di acqua. La gioia di raccogliere i campioni, di acqua e di terra intorno al lago ha ripagato tutti della dolenzia del fango appiccicato sotto delle scarpe ed ai pantaloni. Gli elementi sono stati raccolti in recipienti sterili e saranno oggetto di tutte le misurazioni possibili nei laboratori appositamente attrezzati della scuola dove si istruiscono a diventare chimici di laboratorio. In pratica l’uscita, che si ripeterà anche per il laghetto di S.Giovanni, è propedeutica alla attività professionale intrapresa. Insieme ai ragazzi c’erano i professori: Concetta Ioppolo, Maria Letizia Zaccaria , Antonella Andreozzi e il responsabile del laboratorio Francesco Fornari che ha anche filmato tutte le varie fasi della ricerca scientifica . I ragazzi hanno mostrato molto interesse ed autentica padronanza dei mezzi tecnici messi a disposizione ed molto interesse al progetto che li vede nel contempo interpreti professionali ma anche partecipi al monitoraggio in quanto quasi tutti vivono a Guidonia. Gli alunni hanno dimostrato di comprendere quanto si importante salvare l’acqua, averne cura e rispetto. L’acqua è patrimonio dell’Umanità ed è necessario creare una cultura dell’acqua per conservarla e preservarla. Anche se a Guidonia come nel resto della Penisola non siamo ancora alla penuria come in tanti paesi al mondo è necessario attivarsi per non sprecarla. L’acqua rappresenta anche una delle quattro enfasi che per il prossimo ventennio saranno il programma mondiale della operatività del Rotary nel mondo. A tale proposito il Rotary nel mese di dicembre incontrò i ragazzi del Minniti unitamente al corpo insegnante ed al sindaco Filippo Lippiello ed al past governatore, ingegnere Marco Randone che è anche il rappresentante permanente del Rotary presso la Fao, riscontrando in tutti i ragazzi la massima attenzione e interesse a questa risorsa fondamentale. Il Rotary di Guidonia, sorto 31 anni fa, ha sempre dedicato massima attenzione all’acqua aiutando a costruire ben 13 pozzi, un piccolo acquedotto ed un castello per le docce, tutto in Africa. È necessaria creare una cultura dell’acqua anche da noi perché come in Africa anche a Guidonia l’acqua è vita e non si può sprecarla né pensare che sia un bene inesauribile.

Rotary Club Guidonia Montecelio


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani