“L’AMBIENTE E LA RICERCA DI ENERGIE ALTERNATIVE”. CONVEGNO ORGANIZZATO DAL LIONS CLUB E L’AERONAUTICA MILITARE A GUIDONIA.
Sabato 7 marzo alle ore 17.00 presso l’Aeroporto Militare”Alfredo Barbieri”, si terrà il Convegno sul tema ambientale e sulla ricerca ed impiego di energie alternative, organizzato dal Lions Club di Guidonia Montecelio in collaborazione con il Comando Aeroporto di Guidonia.
Relatori saranno il Dott. Bruno COMMINI del CNR, il Dott. Gianni CROCE dell’ENEA ed il T.Col. Teodoro LA ROCCA del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare. L’evento, sarà aperto dal Col. Pil. Giuseppe MESSINA, Comandante dell’Aeroporto Militare di Guidonia.
Data la natura dell’argomento trattato, il Convegno non poteva svolgersi in una sede più appropriata, dato che l’Aeroporto di Guidonia, nei pressi di Roma, è una sede “storica” dell’Aeronautica Militare e dell’intera aviazione italiana fin dai suoi albori, dove scienza, sperimentazione ed innovazione tecnologica nel settore aeronautico, e non solo, hanno costituito un pilastro fondamentale per la realizzazione dei mezzi e degli apparati dell’Aeronautica Militare che iniziava a muovere i primi passi come Forza Armata autonoma. Negli anni Trenta, infatti, esso divenne le sede della “Direzione Superiore Studi ed Esperienze”, un importante centro di ricerca e sperimentazione nel campo aeronautico, che era allora in piena espansione, dotato di strumentazioni assolutamente d’avanguardia per l’epoca, quali le gallerie del vento e la vasca idrodinamica, veri e propri motivi di vanto per l’intero Paese (di cui sono ancora visibili oggi i resti). In quegli anni le sperimentazioni di tecnologie aeronautiche e spaziali costituirono un’attività continua, impegnativa e qualificante anche per l’industria aeronautica nazionale. Un’attività ereditata oggi dal Centro Sperimentale di Volo di Pratica di Mare. Oggi l’Aeroporto di Guidonia è la sede di diversi enti dell’Aeronautica Militare, tra i quali il Centro di Selezione, la Scuola di Aerocooperazione ed il Centro di Volo a Vela.
La collocazione geografica dell’Aeroporto di Guidonia risulta essere ideale per il volo a vela in quanto a ridosso dei monti del reatino, una delle zone più apprezzate al mondo per la presenza di correnti ascensionali importanti in ogni periodo dell’anno. Il volo a vela, ineguagliabile per ammirare dall’alto, nel silenzio più assoluto, le bellezze del territorio sottostante, si pone anche come un esempio di volo ecologico, volo che proprio per la sua assenza di propulsore, essendo basato tutto sull’efficienza aerodinamica dell’aliante e sulle capacità del pilota di “sfruttare” i fenomeni atmosferici in quota (correnti ascensionali, venti, ecc), azzerando praticamente ogni forma di inquinamento, compreso quello acustico.
|