Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Tivoli-Crollano le cartiere. Napoleoni: “Si bonifichi come a Stacchini”

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Frana sopra la galleria di via degli Stabilmenti la struttura di proprietà del Comune a
causa di un cedimento del terreno


TIVOLI - Nella notte tra sabato 7 e domenica 8 marzo tanti abitanti del centro storico sono
stati svegliati di soprassalto dal gran boato che ha accompagnato il crollo di una delle ex
cartiere di Piazza Domenico Tani, di proprietà del Comune. È franata, probabilmente anche
a causa di un cedimento del terreno, una porzione dell’immobile di circa 50 metri quadrati,
su tre piani, che si è riversata sulla sottostante galleria di via degli Stabilimenti. Nessuno si è
fatto male, sia perché l’area è poco trafficata sia perché il crollo è avvenuto di notte e non
ha interessato la strada ma, come ha commentato Andrea Napoleoni, consigliere ed ex
candidato Sindaco del Popolo della Libertà, “poteva essere un disastro. Questo è il prezzo
dell’incuria e la responsabilità è tutta in capo all’Amministrazione comunale [...] Vi erano già
stati altri episodi di crolli all’interno della stessa struttura”. E proprio per questo, già il mese
scorso, in occasione della presentazione, in Commissione Lavori Pubblici, da parte di Baisi,
del Programma annuale delle Opere Pubbliche, Napoleoni aveva fatto presente il grave stato
di abbandono in cui versavano le Cartiere, ricevendo dal Sindaco una totale rassicurazione
sulla loro stabilità.
Adesso toccherà alla Direzione regionale della Protezione civile coordinare l’intervento per la
definitiva messa in sicurezza degli immobili delle ex cartiere Amicucci e Graziosi, di proprietà
del Comune di Tivoli. Nel frattempo, lo stesso Baisi, ha parlato di una richiesta di finanziamento
di 10 milioni di euro nell’ambito dei piani per l’edilizia residenziale pubblica, con una
serie di progetti in corso volti a recuperare anche le altre ex cartiere. E tra i principali proprietari
privati figura, neanche a dirlo, il Presidente delle “Acque Albule S.p.A.”, Bartolomeo
Terranova
, il quale dovrebbe aprire la strada agli altri per l’ottenimento delle licenze edilizie.
E se il Sindaco sottolinea come, sempre per quanto riguarda il centro storico, “nei prossimi
giorni sarà pubblicata la gara d’appalto per i lavori di totale riqualificazione, per un importo di
un milione e mezzo di euro, dell’area tra piazza del Plebiscito e piazza del Tempio di Vesta,
che comprendono via Palatina, piazza Palatina, piazza Rivarola e via della Sibilla”, Napoleoni
fa ancora notare che “grazie alla superficialità con la quale la Giunta di centro-sinistra ha
gestito il problema, i tiburtini saranno costretti a pagare, nei prossimi anni, qualche milione di
euro per la bonifica del sito e per lo smaltimento del materiale”.
Ecco l’idea, allora: per rientrare in parte di tali spese “invito il Sindaco ad emettere un’ordinanza
simile a quella adottata per Stacchini, al fine di far intervenire a loro spese i proprietari
privati, affinché demoliscano le parti pericolanti, mettano in sicurezza le parti ancora agibili
e procedano d’urgenza alla bonifica delle aree”. “Se non dovessero intervenire entro 30 giorni”,
conclude il consigliere del PdL, “si facciano intervenire i militari del Genio, e non le ruspe
dei soliti amici, che ci costano, con la scusa dell’emergenza, un sacco di quattrini. Ci aspettiamo
una risposta seria e non le solite chiacchiere”.

Rita Lorrai
DentroMagazine


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani