Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » "100 Pittori a Villa Gregoriana"

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Per tutto l’Ottocento il Parco Villa Gregoriana a Tivoli – con le sue rovine romane, le sue cascate, le sue grotte, i suoi impervi sentieri e la sua ricca vegetazione verdeggiante - fu meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori che rimasero incantati dal suo fascino selvaggio e allo stesso tempo romantico. Dopo circa duecento anni il Parco, riaperto al pubblico dopo un lungo restauro grazie al FAI – Fondo Ambiente Italiano, torna nuovamente a essere fonte di ispirazione per un gruppo di noti artisti – appartenenti a una delle più storiche associazioni di Roma, quella dei “Cento Pittori Via Margutta” – che sabato 18 e domenica 19 aprile vi si riuniranno per un’interessante e colorata sessione di “pittura dal vero”.

I quadri che saranno dipinti nel corso di queste due giornate, oltre che per i visitatori della manifestazione a Villa Gregoriana, verranno poi esposti in via Margutta dal 29 aprile al 3 maggio, in occasione della consueta mostra primaverile, con l’intento di far conoscere al pubblico romano questo splendido Parco e le attività quotidiane del Fondo Ambiente Italiano: promuovere il rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle radici e della identità di tutti gli italiani.

Una missione, quella del FAI, pienamente condivisa anche dall’Associazione Cento Pittori Via Margutta - nata nel 1953 per iniziativa spontanea di alcuni pittori che decisero di dar vita e colore ad una strada da sempre “rifugio” di pittori, scultori, poeti, musicisti ed artigiani – che hanno accettato con entusiasmo l’invito a partecipare a questo evento, trasferendo per un intero weekend  la loro bravura, la loro professionalità e il loro estro nel cuore di Tivoli. “Siamo orgogliosi – ha detto Alberto Vespaziani, Presidente dell’Associazione Cento Pittori Via Margutta – di essere stati coinvolti dal FAI in questo progetto e di aver collaborato con la Fondazione. Quello che ci auguriamo è che la nostra pittura possa contribuire in maniera significativa a rendere viva Villa Gregoriana e a far conoscere ulteriormente al pubblico un luogo così bello e ricco di storia”.

Servizi a cura di Pierreci.

Storia del Parco Villa Gregoriana:
Situato in posizione panoramica ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli, questo suggestivo Parco vanta un ingente patrimonio naturalistico, nonché importanti testimonianze storico-artistiche. Nel 2002 è stato concesso in comodato dallo Stato al FAI perché ne avviasse un progetto di recupero e di valorizzazione della vegetazione, delle strutture (sentieri, balaustre, mura di contenimento) e delle antiche vestigia, gravemente compromesse da una prolungata fase di trascuratezza.
Fu papa Gregorio XVI (1831-1846) a conferire alla “villa” il suo assetto attuale, realizzando l’importante opera idraulica di deviazione del corso dell’Aniene, per far fronte all’annoso problema delle, spesso rovinose, piene del fiume che, in prossimità del bastione della cittadella, è costretto a una brusca svolta e a superare una decisa strozzatura accompagnata da un notevole salto di quota.

L’evento è reso possibile grazie al contributo di Pirelli Re

Orario: dalle ore 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30).
Prezzi: Adulti: 5,00  €; Ragazzi (4-12 anni): 2,50 €; Iscritti FAI: ingresso gratuito.
Per informazioni: Parco Villa Gregoriana – tel. 06/39967701.

Per maggiori informazioni sul FAI: www.fonoambiente.it

 

 



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani