Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Castel Madama: Mostre, convegni ed escursioni per conoscere il fiume aniene e gli acquedotti romani

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

L’ANIENE, L’ACQUA E GLI UOMINI: MOSTRE, CONVEGNI ED ESCURSIONI PER CONOSCERE IL FIUME E GLI ACQUEDOTTI ROMANI NEL TERRITORIO DI CASTEL MADAMA

“L’Aniene, l’acqua e gli uomini”: a Castel Madama dal 24 Aprile al 7 Maggio gli acquedotti romani ed il fiume saranno i protagonisti di itinerari naturalistici, mostre e convegni. Ad inaugurare l’evento - domani pomeriggio alle ore 18 al Castello Orsini -  un  dibattito sulla necessità di una migliore conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico e archeologico, legato all’acqua e al fiume Aniene. Tra i relatori del convegno ci sarà Giulia Rodano, assessore regionale alla cultura, Sergio Urilli, consigliere provinciale di Roma, Zaccaria Mari, Soprintendenza ai beni archeologici del Lazio e Giuseppe Strappa, ordinario di Progettazione Architettonica ed Urbana dell’Università di Roma La Sapienza.

  Per festeggiare l’acqua ed il fiume Castel Madama ospiterà anche la mostra “I giganti dell’acqua. Acquedotti romani nel Lazio di Thomas Ashby a cura di Rita Turchetti. Un viaggio visivo per ripercorrere il tracciato degli acquedotti dalle sorgenti sino a Roma attraverso le fotografie scattate tra 1892 ed il 1925 dall’archeologo Thomas Ashby, appartenenti all’Archivio della British School di Roma. Protagonisti degli scatti di Ashby gli acquedotti della Valle dell’Aniene (Anio Vetus, Aqua Marcia, Aqua Claudia e Anio Nuvus). Contemporaneamente al Castello Orsini saranno esposti anche i  progetti degli studenti della Facoltà di architettura "Valle Giulia dell’Università di Roma La Sapienza” e della “University of Miami School of Architecture”, elaborati nell'ambito del workshop di progettazione sostenibile in area archeologica, tenutosi nel gennaio 2008 a Castel Madama.

  Domenica 26 Aprile l’appuntamento è con il “Fiume Aniene”. Un’escursione curata dalla Federazione Italiana Escursionismo (FIE) consentirà a tutti i curiosi di conoscere la storia e l’importanza del fiume che attraversa il territorio.

 Domenica 3 Maggio gli acquedotti romani agli Arci saranno i protagonisti di una visita guidata dal professor Zaccaria Mari. Un’occasione da non perdere, per riscoprire questi monumenti inglobati da un’urbanizzazione feroce e che l’incuria sembra aver già condannato.

   Gli itinerari naturalistici e storici artistici organizzati dall’Amministrazione Comunale castellana termineranno il 7 maggio con un dibattito che si terrà alle ore 18 al Castello Orsini. Tema dell’incontro “L’Aniene: tra esigenze umane e rispetto del fiume”. Al tavolo della discussione, oltre al Sindaco di Castel Madama, parteciperà Filiberto Zaratti, Assessore all’ambiente della Regione Lazio, Beppe Taviani, Comitato Aniene tecnico regionale, Luciano Romanzi, presidente della Comunità Montana Aniene e Vincenzo Ascani, assessore all’ambiente di Castel Madama.

«Questa iniziativa vuole far conoscere le ricchezze naturali e archeologiche della nostro territorio legate all’acqua. Inoltre – spiega il Sindaco di Castel Madama, Giuseppe Salinetti - vogliamo riuscire a sensibilizzare tutti sull’importanza di una migliore conservazione e valorizzazione del fiume e degli acquedotti romani».

Ufficio Stampa Comune di Castel Madama



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani