Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Casè due volte corsaro in Francia

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

La Ferrari 430 targata Black Jack Cafè di Guidonia guidata da Lorenzo Casè è salita due volte sul podio  nella quarta  prova dello Challenge Ferrari sul circuito Paul Ricard a Le Castellet.

Tra l’odore e le piante di  lavanda  il 5 e 6 luglio il prestigioso circuito Paul Ricard  è stato il teatro o il  campo di battaglia della sfida per il  Trofeo Pirelli e Shell. Una pista veloce che ha ospitato ben 14 Gran Premi di Formula 1 e che ha presentato non poche insidie per i piloti delle F430. Due gare memorabili per Lorenzo Casè. Due terzi posti che la dicono lunga sulle capacità, l’intelligenza, la perizia, la concentrazione   ed il cuore di questo stupendo pilota. Casè è la personificazione dell’umiltà e del rispetto per i ruoli professionali dentro i paddock e nella pista: doti non comuni che alla fine hanno dato i risultati attesi. Allievo di Andrea De Adamich da anni è professionista: ha vinto sempre e sempre ha disdegnato i riflettori anche quando la Ferrari lo ha utilizzato come driver texter, per il progetto di una macchina mito, denominato  XXX e che proprio sul circuito francese, delle 33 costruite ben 18 erano presenti, per il battesimo agonistico.  Messo   quasi a forza dai proprietari della macchina che gareggia sotto i colori della Piacenza Motor, il pilota ha saputo ricambiare  la stima e la fiducia anche di una decina di tifosi  che da Guidonia, che oramai ha adottato Lorenzo, peraltro anche socio del locale Rotary Club,  erano lì a urlare la loro gioia e le emozioni. Si è corso sul circuito di Le Castellet a 50 km da Marsiglia. 50 i piloti in gara e una sola donna, Francesca Linossi che a 17 anni non ha ancora la patente per andare in giro ma guida in pista ed è arrivata anche a punti oltre ad a tamponare Casè . Un autodromo bellissimo già di F1 dove strane onde di vernice, celeste e rosse, costeggiano l’asfalto non per una edulcorazione architettonica ma allo scopo di frenare le macchine che uscivano dal circuito essendo la prima vernice frenante al mondo, e vi giuriamo che funziona. Casè corre per il campionato italiano Ferrari Challenge con una 430 sponsorizzata con il nome del notissimo Bar sulla Tiburtina: Black Jack Cafè. Il rinomato bar , tavola calda e sala giochi sulla Tiburtina tra Setteville e Settecamini di proprietà di Pasquale Ventriglia e Fabio Mantovani. Lorenzo in entrambe le gare è arrivato a pochissimo da chi li ha preceduti con medie di velocità  inferiori di pochi centesimi. Ha dimostrato attraverso i rilievi telemetrici, concertati con l’ingegnere Marco Bonardi per oltre un ora,  di essere tra i più bravi oltre a saper affrontare al meglio  la celebre curva di “Signes” dove solo Ayrton Senna non staccava il piede a tavoletta ad oltre 340 kmh. Un tempo di proprietà Renault il circuito è di Bernie Ecclestone e si snoda affianco alla pista di un aeroporto dove atterrano decine di voli privati ed elicotteri di ogni forma e dimensione, in un parco esclusivo dove l’odore di lavanda e la resina dei pini unita al frinire delle cicale  ti riempie e ti conquista. “Con questa Ferrari 430 targata Black Jack Cafè si può andare dappertutto- ha detto Casè, sceso dal podio mentre i giornalisti di Sky lo accerchiavano- Una macchina  eccezionale nonostante le ammaccature  abbiamo resistito anche contro un caldo insopportabile e ci siamo emozionati quanto gli amici venuti fin qui. Sono grato a Guidonia e  al Black Jack Cafè di aver creduto in me e la considerazione degli sportivi. In questo campionato monomarca d’eccezione un ruolo importante lo copre il team e ringrazio i meccanici della Piacenza Motor e Amato Ferrari che hanno lavorato sia per una puntuale messo a punto ed anche per ricomporre il giusto assetto tra le due gare e i buchi nella carrozzeria dovuti all’esuberanza di altri piloti. Due terzi posti - ha detto Casè- che conferma l’esordio di Imola, mi hanno dato punti per attestarmi al quinto posto in classifica assoluta e premia i   proprietari che hanno riposto in me e in questa macchina tante aspettative. Prima del prossimo appuntamento a Brno, il sei settembre, proveremo la macchina a Vallelunga e vedremo di prepararla anche in vista della prova mondiale a Valencia. Mi auguro che sul circuito romano molti amici di Guidonia potranno intervenire.”  Ordine di arrivo Gara 2: Giorgio Sernagiotto (Motor/Piacenza) ha riscattato la sconfitta di Gara 1, precedendo sul traguardo Marco Mapelli (Rossocorsa) ed il compagno di scuderia Lorenzo Casé. Tra i gentleman driver della Coppa Shell Stefano Gai (Rossocorsa), è alla quinta vittoria consecutiva davanti ad Eugenio Amos (Ineco/RAM) e Massimo Mantovani (Motor/Malucelli).  Tra gli iscritti alla divisione continentale, nel Trofeo Pirelli il pilota francese Nicolas Misslin (Stradale Automobile) si è  imposto  in Gara 2 sul  Ceco, Robert Pergl (Scuderia Praha) e su Max Blancardi (Motor/Malucelli), mentre in Coppa Shell nell’ordine: Yannick Mallegol (Motor/Piacenza), Tibor Valint (Warm Up) e Stephane Clareton (Stradale Automobile). Nella divisione tricolore, al termine della Gara1 ricca di colpi di scena, Andrea De Lorenzi di Rossocorsa ha conquistato la vittoria, alle sue spalle i portacolori del team Motor/Piacenza, Giorgio Sernagiotto e Lorenzo Casè.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani