Lavorare insieme per la salute. È questo lo slogan che accompagnerà l’evento promosso dal Rotary Club di Guidonia che il 24 ottobre prossimo ha organizzato la “Giornata della Salute”, presso la Pineta in via Roma, in collaborazione con il Rotaract, l’Inner Weel, con il patrocinio del Comune di Guidonia Montecelio e della Provincia di Roma.
“L’evento vedrà un’equipe di medici specializzati, personale paramedico e volontari – afferma il Presidente il Cav. Lucio Pelle -, offrire ai cittadini l’opportunità di effettuare una serie di screening grazie alla collaborazione di istituzioni sanitarie provenienti da varie realtà territoriali, compresa l’opportunità di donare il sangue, un gesto di solidarietà, un atto generoso e gratuito, che indica sensibilità e attenzione verso gli altri”.
Presso la pineta della città in via Roma e nel piazzale antistante l’Aeroporto, saranno allestite le unità mobili della Asl RMG di Tivoli, della SIMO dell’Ospedale odontoiatrico George Eastman di Roma, della CardioSalus del San Filippo Neri di Roma. Insomma da coloro che l’assistenza la svolgono sul campo, cioè gli operatori sanitari: gli infermieri e i medici innanzi tutto, ma anche tutte le figure e persone che contribuiscono alla tutela della salute. Sarà inoltre presente un’unità del 2° Reparto
Corpo Militare Ausiliario E.I. SMOM con una postazione medica avanzata, un’ ambulanza coadiuvata da personale medico e infermieristico.
Il Corpo Speciale Ausiliario dell'Esercito Italiano SMOM, è una istituzione che vanta una storia di oltre 130 anni e ha come sua peculiarità quella di offrire personale altamente qualificato in ambito sanitario ed assistenziale in supporto, in Italia e all'estero, ai contingenti dell'Esercito. Il suo impegno è anche quello di intervenire in aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali, come recentemente accaduto per l’Aquila dove sono intervenuti nella stessa mattinata del 6 aprile u.s. Una Convenzione tra lo Stato Italiano ed il Sovrano Militare Ordine di Malta regolamenta il suo status di appartenenza all'Esercito ed il suo impiego.
Queste sono le principali visite preventive che saranno effettuate: Screening Cardiologico, prevenzione odontoiatrica, misurazione ottica, anti obesità, internista, screening del Papilloma Virus e donazione sangue. Per alcune di queste attività si richiamano coloro che sono interessati a sottoporsi ad esami di attenersi alle regole di base a seconda del tipo di esame da effettuarsi. In particolare per coloro che vorranno donare il sangue, si ricorda di non mangiare prima del prelievo.
I cittadini verranno accolti attraverso alcuni punti di informazione situati all’interno dell’area delimitata nella pineta e accompagnati nei diversi percorsi a seconda del tipo di esame cui intendono sottoporsi, grazie alla preziosa collaborazione di operatori volontari di alcune onlus del territorio come la Croce Blu, la Stella Maris e la Croce Rossa di Guidonia. Altre informazioni sulla manifestazione sono reperibili su sito www.rotaryguidonia.com e su Facebook.
Il Rotary: che cos’è
Il Rotary è un’associazione mondiale costituita da imprenditori e professionisti, di entrambi i sessi, che prestano servizio umanitario, che incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell'esercizio di ogni professione e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace.
Il Rotary International è la più antica e prestigiosa organizzazione di servizio del mondo, comprende 30.000 Club in più di 160 paesi. I suoi soci costituiscono una rete internazionale di professionisti e uomini d'affari che dedicano tempo e talento al servizio delle loro comunità e del mondo. Il motto rotariano “Servire al di sopra di ogni interesse personale” esemplifica lo spirito umanitario che anima gli oltre 1,25 milioni di membri dell'organizzazione. In tutto il mondo, il Rotary è caratterizzato da un forte affiatamento tra i soci e da importanti progetti di servizio locali e internazionali.
Lo Scopo prioritario del Rotary è quello di incoraggiare e sviluppare l'ideale del "servire" inteso come motore e propulsore di ogni attività. Il club di Guidonia vanta una storia di oltre trenta anni.
Le tipologie di esami possibili da effettuare: suggerimenti
· Screening Cardiovascolare
L’equipe della CardioSalus, coordinata dalla Prof.ssa Anna Patrizia Jesi, con la collaborazione della Prof.ssa Giuseppina Rita Cristinziani e del Prof. Giuseppe Oliva, coadiuvati da altri collaboratori, procederà alla rilevazione gratuita di alcuni parametri emodinamici ed antropometrici: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, peso corporeo, elettrocardiogramma. Al termine del percorso si potranno effettuare brevi colloqui con gli specialisti cardiologi, che procederanno alla valutazione del livello di rischio cardiovascolare.
- Esame del Papilloma Virus Umano (HPV - tumore del collo dell’utero)
Il programma di screening oncologico per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, la cui Responsabile è la Dr.ssa Maria Concetta Tufi, viene effettuato con l’ausilio della recente Unità Mobile per lo Screening citologico, dotata delle più moderne attrezzature.
Grazie ai passi in avanti compiuti dalla ricerca scientifica per sconfiggere il tumore del collo dell'utero, la realizzazione di questo nuovo esame molecolare, Hpv Test, consente una migliore ed efficace prevenzione. A differenza del Pap-Test, consente di rilevare direttamente la presenza di papilloma virus ad alto e basso rischio oncogeno, prima che si sviluppi il tumore. O, più precisamente, dei virus responsabili di quelle alterazioni delle cellule che vengono identificate dal Pap-Test. Grazie a questo esame innovativo è possibile identificare le donne che, in assenza dei virus neoplastici, possono essere rassicurate e possono eseguire i controlli della cervice meno frequentemente.
· Donazione Sangue
Il personale medico del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di Tivoli presente sarà formato dal Primario, dr. Giangiuseppe Madonna, il capotecnico Aldo Filippini, l’infermiera Elena Fontana e OTA Prof. Maurizio Dante.
Queste sono alcune condizioni di base per il donatore: per effettuare la donazione, il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici. I requisiti richiesti sono i seguenti: avere un’età compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero), 65 anni (età massima per proseguire l'attività di donazione per i donatori periodici) - con deroghe a giudizio del medico -, un peso più di 50 Kg, le pulsazioni comprese tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive), la pressione arteriosa compresa tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o Massima), tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o minima), avere uno stato di salute buono e uno stile di vita con nessun comportamento a rischio.
E' doveroso autoescludersi per chi, nella propria storia personale, abbia assunto droghe, alcol, avuto rapporti sessuali a rischio di trasmissioni infettive, abbia avuto epatiti o positività al test AIDS.
|