Fonte: Est Area - Cittadini & Salute
In questo numero abbiamo realizzato un’intervista doppia a Domenico De Vincenzi, presidente della Cotral e ad Adalberto Bertucci, amministratore delegato di Trambus. Cinque identiche domande a due cittadini di Guidonia al vertice delle società che gestiscono i trasporti pubblici della Capitale e della Regione Lazio
A cura di: Federica Sciarratta
Domenico De Vincenzi
Ci parli di lei e della sua carriera
Sono amministratore del Comune di Guidonia Montecelio da 30 anni, ho svolto diversi ruoli fra cui il Vice Sindaco e l’Assessore alle finanze. Attualmente sono capogruppo del Partito Democratico. Dal 2006 ho ricoperto l’incarico di Vice Presidente della Cotral Spa e Presidente del Comitato di Controllo della stessa. Sono stato membro del Consiglio di Amministrazione delle Assicurazioni di Roma. Ricopro la carica di Presidente della Cotral dal 30 luglio di quest’anno. Sono membro dell’Assemblea Nazionale del PD.
Quali sono le migliorie ottenute nel servizio da quando Lei è in carica?
Sono in carica da poche settimana ed è presto per dare un giudizio. In questo periodo la nostra azione è rivolta soprattutto a comprendere i meccanismi di funzionamento di un’Azienda che essendo fra le più importanti in Italia nel settore del trasporto extra urbano è molto complessa.
E i progetti ancora da realizzare?
Si sta innanzitutto rinnovando il parco mezzi, in particolare abbiamo in corso di acquisizione un certo numero di nuovi autobus di piccole dimensioni (8 metri) che consentiranno di migliorare notevolmente il servizio nei piccoli comuni montani del territorio laziale. A breve sarà firmato con la Regione Lazio il nuovo Contratto di Servizio. L’obiettivo è sempre quello di migliorare il servizio, sia dal punto di vista della regolarità che della puntualità.
Ci sono iniziative rivolte ad utenti diversamente abili?
Parte della nuova flotta è dotata di pedane a comando manuale per le persona diversamente abili. Dispone, inoltre, del sistema di inginocchiamento laterale per favorire la salita e la discesa dei disabili motori e di una postazione a loro riservata posizionata di fronte alla porta centrale. La postazione ha un sistema di bloccaggio mediante cintura di sicurezza e una consolle con comandi per la richiesta di fermata o di assistenza. I nuovi bus sono forniti di amplificazione sonora per non vedenti consistenti in due altoparlanti interni e uno esterno. Da luglio 2008 è attivo, sulla linea Viterbo-Roma, il nuovo servizio su prenotazione per i nostri clienti diversamente abili che possono prenotare il posto a loro riservato, indicando giorno e orario di viaggio. Una volta confermata la disponibilità, sarà sufficiente recarsi alla fermata indicata e salire sulla vettura di linea dotata di pedana.
Quali sono i disagi più frequenti segnalati dai pendolari?
In questo periodo di riapertura delle scuole si sente forte l’esigenza da parte dei cittadini di un servizio più efficiente. Il disagio maggiore sembra essere quello della puntualità e della regolarità delle corse, ma ritengo che, anche grazie al notevole lavoro svolto negli ultimi anni, i disagi siano comunque limitati. Altra problematica sembra essere quella della difficoltà, in alcune zone, di reperimento dei titoli di viaggio. Sto cercando di capire, assieme alla Funzione aziendale delegata, le ragioni di tale disagio.
Adalberto Bertucci
Ci parli di lei e della sua carriera
Sono laureato in Economia e Legislazione per l’Impresa, libero professionista con studi a Roma e a Guidonia Montecelio. Attualmente ricopro anche l’incarico di Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma e Provincia e Vice Presidente dell’Enpacl, Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro. Sono stato Consigliere Comunale di Roma per due mandati e dal giugno 2008 ricopro la carica di Amministratore delegato di Trambus spa.
Quali sono le migliorie ottenute nel servizio da quando lei è in carica?
Abbiamo migliorato significativamente la qualità del trasporto di superficie, come ha di recente certificato anche l’autorità comunale di controllo e poi abbiamo fatto un grande lavoro di efficientamento dell’azienda, che ci ha portato a chiudere il bilancio con un utile, come non succedeva da anni. Adesso ci aspetta la sfida più appassionante: consolidare il ruolo di Trambus nel sistema della mobilità integrata di Roma e migliorare ancora di più il servizio. Per riuscirci dobbiamo far leva su alcuni punti fermi. Intanto una politica che sia sensibile alle problematiche ambientali e a quelle della sicurezza, promuovendo una strategia tesa a valorizzare il grande patrimonio di risorse umane presente, ponendo particolare attenzione alle esigenze non solo professionali, ma anche personali. Obiettivo principale delle operazioni che andremo a compiere, dunque, sarà quello di diffondere sia all’interno sia all’esterno di Trambus una filosofia di qualità, che ci aiuti a creare una percezione positiva all’interno dell’azienda e intorno ad essa.
E i progetti ancora da realizzare?
Trambus è sempre alla ricerca di soluzioni concrete per assicurare il massimo comfort per la clientela e i minori disagi possibili. Per questo motivo il mese di giugno ci ha visto mettere in campo un’iniziativa singolare, che mai prima è stata realizzata in azienda e che è stata possibile grazie alla fattiva collaborazione dei quadri e dirigenti aziendali, che voglio ringraziare per la disponibilità manifestata. “Avanti c’è posto: dirigenti in linea”, questo il nome del progetto, è stata pensato e realizzato affinché il management aziendale coinvolto potesse constatare personalmente, attraverso l’occhio dell’utente, i principali parametri del servizio. Il report elaborato dal nostro Osservatorio Qualità e Regolarità del Servizio ha scattato una fotografia molto importante del nostro servizio, che ci consentirà di individuare su quali interventi concentrare maggiormente l’attenzione e quali considerare invece i punti forti del nostro operato. Emerge innanzitutto un elemento, Trambus è un’azienda sana ed efficiente. Poi abbiamo messo in cantiere un sistema di controllo interno per prevenire il fenomeno, per fortuna poco diffuso, dell’uso di droghe e dell’abuso di alcol fra gli autisti. I primi risultati sono stati incoraggianti: su mille controlli fatti, nessuno è risultato positivo a queste sostanze, a conferma che la nostra è una categoria sana. Per fine anno contiamo inoltre di montare alcune centinaia di cabine chiuse all’interno dei bus, una richiesta che ci è arrivata anche dal mondo sindacale e che abbiamo sposato perché siamo convinti serva a garantire maggiore sicurezza ai nostri autisti. Ma la questione della sicurezza non finisce qui. Entro pochi mesi alcune centinaia di autobus saranno dotati anche di telecamere a bordo e di un sistema di allerta veloce collegato con le forze dell’ordine che l’autista potrà azionare con semplice pedale.
Ci sono iniziative rivolte a utenti diversamente abili?
Trambus svolge un servizio di trasporto dedicato per le persone diversamente abili, che non possono utilizzare gli autobus, i tram o la metropolitana. L'azienda predispone, per conto del Comune di Roma, soluzioni di trasporto adeguate per chi deve muoversi in città e raggiungere il posto di lavoro, di studio, di terapia o di attività sociali. La pianificazione e l’organizzazione del servizio, il monitoraggio della rete, il contatto in tempo reale con le vetture, la verifica del gradimento del servizio e i rapporti con gli utenti, vengono gestiti dalla Centrale Operativa, che opera dalla sede aziendale di via Prenestina 45. L’azienda ha acquistato molti nuovi veicoli da destinare ai servizi di trasporto per disabili. È la più grande flotta in Italia riservata interamente al trasporto per disabili e una volta a regime permetterà di offrire trasporto di qualità a molte centinaia di utenti, anche attraverso la modalità di servizio “a chiamata”. Tutti i veicoli hanno l’entrata laterale e non posteriore, offrono grande panoramicità e ampia visibilità del vano passeggeri. Le diverse tipologie dei veicoli, comprese le recenti vetture elettriche, sono state scelte anche in base alla riduzione dell’impatto ambientale e garantiscono alte performance del servizio.
Quali sono i disagi più frequenti segnalati dai pendolari?
L’azienda rispetta tutti i parametri di servizio fissati dal contratto con il Comune di Roma, ma resta comunque impegnata per migliorare continuamente la qualità del trasporto pubblico locale. Puntualità delle corse e pulizia delle vetture rappresentano le principali richieste dei passeggeri, pendolari e non, e costituiscono le priorità dell’azienda per garantire un servizio di linea sempre più efficiente e di qualità.
|