Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Salute e Territorio: parla il sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Il primo cittadino di Guidonia descrive quali sono i punti centrali degli interventi avviati dalla nuova amministrazione nell’ambito della sanità e nel sociale

Intervista a cura di: Federica Sciarratta

L’ambiente, il territorio e la salute sono una priorità assoluta della nuova amministrazione?

Assolutamente sì. L’ambiente e la salute dei cittadini sono tematiche che sono state al centro della mia campagna elettorale e che oggi sono alla base della mia azione di governo.

Sono esattamente tre mesi che lei è sindaco, che cosa ha fatto la nuova amministrazione di concreto per la salute dei cittadini?

Già nel primo trimestre abbiamo sottoscritto un contratto di appalto che darà l’avvio ad una nuova fase del comparto relativo alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti. Per iniziare è stata necessaria una campagna informativa per sensibilizzare i cittadini sul come verrà organizzata la raccolta differenziata porta a porta. Il problema è serio e non più rinviabile.Da qui a quattordici mesi il sistema di differenziazione dei rifiuti nella sua raccolta e del suo smaltimento dovrà funzionare in tutte e nove le circoscrizioni del comune. Una cura shock ma necessaria. Per quanto riguarda la qualità dell’aria nel territorio di Guidonia, abbiamo pronto un sistema di monitoraggio delle emissioni delle polveri sottili, già rilevate dalla centralina dell’ARPA e ci sarà, inoltre, un controllo capillare dei campi elettromagnetici presenti sul territorio comunale. Altri progetti importanti sono la campagna di informazione sull’uso razionale dell’acqua e dell’energia elettrica e, non ultimo, l’istituzione di un servizio per il controllo delle caldaie a gas.

Guidonia, seconda città della provincia, non ha ancora una struttura sanitaria pubblica. Quali sono gli interventi messi in campo dalla sua amministrazione per tentare di colmare questa lacuna?

Guidonia Montecelio è il comune capofila del secondo distretto sanitario AslRmG che comprende nove comuni della sabina romana, quindi su di noi incombe la responsabilità di attuare e sovrintendere numerosi servizi della Regione Lazio. Il deficit ha imposto alla regione tagli strutturali, ciò significa meno risorse a disposizione delle strutture pubbliche e private. Compatibilmente con questo scenario è nostra intenzione mettere in campo tutte le iniziative necessarie a favorire almeno l’istituzione a Guidonia di un centro di primo soccorso che vada incontro alle esigenze dei cittadini che si potrebbero trovare in condizioni di urgenza medica, un servizio che espleti le urgenze trasferendo i casi gravi in tempi strettissimi negli ospedali specializzati della capitale. Per quanto riguarda le strutture private il comune non può intervenire nella loro operatività, ma rappresentando una risorsa importante per il servizio sanitario della nostra città, l’amministrazione farà in modo di favorire le iniziative e i progetti volti al miglioramento di tali strutture e, se necessario, si trasformerà in interlocutore con la Regione Lazio.

Progetti ed iniziative a favore dei servizi sociali?

Abbiamo messo in campo azioni concrete facendo fronte alle emergenze che ci siamo trovati ad affrontare partendo da iniziative come l’assistenza agli anziani soli e malati durante il periodo estivo, una di queste è stata la consegna di farmaci a domicilio. Agli anziani andrà la nostra principale attenzione, essi rappresentano una parte consistente della popolazione e crediamo che meritino, nei quartieri dove risiedono, strutture necessarie per la medicina di base convenzionata, strutture idonee per il tempo libero e per la socialità. Per centrare questi obiettivi abbiamo intenzione di intensificare la collaborazione con la Asl al fine di realizzare una vera interazione tra sociale e sanitario. Nell’ambito dell’assistenza alle famiglie disagiate sono stati predisposti interventi economici ordinari e straordinari in loro favore con una particolare attenzione ai nuclei con componenti familiari in precarie condizioni di salute. La salute dei cittadini passa anche attraverso una buona alimentazione che necessita di essere incentivata attraverso processi educativi che partono dalle scuole.

Quali sono gli interventi di controllo della nuova amministrazione nei cibi delle mense scolastiche?

Per la prima volta abbiamo affrontato progetti di promozione e incentivazione della vendita e del consumo dei prodotti agricoli di imprenditori locali. Stiamo preparando un elenco di tutti i produttori agricoli che si riuniranno per la prima volta per promuovere il principio della cosiddetta filiera corta. Il comune farà in modo di incentivare tutte quelle situazioni nelle quali le aziende che gestiscono gli appalti, come la ditta appaltatrice delle mense scolastiche, vadano a rifornirsi direttamente dai produttori della filiera corta.

Ciò significa risparmiare sui costi del trasporto ed avere il beneficio di un prodotto sicuro e controllato direttamente nel nostro comune. Attraverso questa iniziativa da un lato garantiamo la provenienza, la certificazione e la qualità dei cibi nelle scuole e dall’altro cerchiamo di incentivare il turismo enogastronomico del territorio.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani