L’Istituto Comprensivo statale “Eduardo De Filippo” organizza nei giorni 1-2-3 dicembre 2009 la Fiera del Libro che si svolgerà nei locali della sede centrale di V. Monte Bianco snc, dalle ore 8.30 alle 16.30 e sarà aperta a tutto il territorio.
Nel nostro quartiere, caratterizzato da diffuso pendolarismo e continua aumento di abitanti la scuola rappresenta l’unica realtà aggregante e il “centro” di tutta l’attività culturale e ricreativa del territorio: luogo formativo di apertura e dialogo, di confronto e di incontro di diverse culture per i bambini e i giovani della zona.
L’I.C.S. “Eduardo De Filippo” organizza ogni anno, all’interno del Progetto Biblioteca, esperienze laboratoriali di animazione alla lettura e di incontro interculturale.
Tale attività si è rivelata nel corso degli anni, uno strumento e una metodologia efficace di conoscenza e di integrazione.
I bambini hanno sviluppato nello spazio accogliente della Biblioteca, messo a loro disposizione, il “piacere di leggere” potenziando così le proprie conoscenze, la creatività e la fantasia, l’immaginazione e la curiosità, la coscienza morale e il senso critico, l’apertura e l’accettazione incondizionata verso gli altri e il diverso da sé.
E’ stato così seguito un percorso che, partendo dal “diritto di leggere” (tema portante delle prime manifestazioni della Fiera del Libro, svolte negli anni 2001- 2002) ha portato i lettori a scoprire il “piacere di leggere’, incontro il proprio mondo, personale e di vita, e l’incontro con il mondo di chi è vicino a noi ed entra in relazione con noi.
Il libro è stato visto nei suoi aspetti culturali e di divertimento, portando alla possibilità di trovare e scegliere “sempre”un libro come amico per aprire nuovi e alti orizzonti e aspettative di vita.
Questo itinerario è stato sviluppato attraverso percorsi di lettura che si sono man mano ampliati nel corso degli anni e delle attività e manifestazioni della Biblioteca.
Oltre alle attività di consultazione, al prestito di libri e alle manifestazioni aperte al quartiere come per la Fiera del Libro, la Biblioteca ha realizzato incontri culturali e con autori (da ricordare, fra gli altri, l’incontro con l’UNICEF sul tema “Il diritto all’istruzione e alla lettura”, l’incontro con la scrittrice-giornalista Lia Levi per la Giornata del Ricordo dell’Olocausto) e incontri di formazione e animazione alla lettura.
Il nostro Istituto partecipa al progetto “Biblioteche nelle scuole” promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica.
Tale progetto sviluppa l’attività della Biblioteca come centro di documentazione e ricerca educativa per favorire l’acquisizione di informazioni e scambio anche per via telematica.
I risultati quantitativi (oltre 3500 prestiti annuali di libri per bambini) e qualitativi e l’apprezzamento del territorio, ottenuti in così breve tempo, hanno messo in evidenza la necessità e la possibilità di arricchire l’offerta di questo Servizio.
L’Istituto Comprensivo Eduardo de Filippo ha aperto dalla fine dello scorso anno una sezione della Biblioteca rivolta agli adulti. Collegando il proprio impegno di formazione scolastica alla responsabilità di essere parte fondamentale di una società educatrice, nodo fondamentale della rete di offerte formative e informative per la persona, per una formazione e un’educazione permanente.
L’apertura di questa sezione è stata preceduta da un questionario rivolto a un campione significativo per conoscere le abitudini, i gusti e le modalità di lettura del nuovo pubblico a cui la Biblioteca offrirà il suo servizio.
La sezione di libri rivolta al pubblico è stata aperta con un’offerta di testi basata sulla qualità e sulla novità, portando ai lettori le nuove produzioni dell’editoria.
I nuovi libri pubblicati e premiati dai concorsi letterari in questi ultimi tempi hanno già trovato spazio nella
nostra Biblioteca per fornire agli abitanti del quartiere l’opportunità di accedere alla cultura e all’informazione.
Per realizzare questo intento si prevede, anche in accordo con il Comune, un ampliamento logistico e strutturale della Biblioteca che potrà accogliere la propria utenza anche per manifestazioni culturali e di informazione.
|