Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Dalla Provincia un sostegno alle scuole in Kenya

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, accompagnato dall’assessore alle Politiche della Scuola della provincia di Roma Paola Rita Stella, ha presentato nella mattina di giovedì 19 novembre, a Roma presso la Città dell’Altra Economia, gli interventi finanziati dall’amministrazione provinciale sulle infrastrutture scolastiche in Kenya ed un progetto di educazione allo sviluppo rivolto agli studenti romani. Partner dei progetti è l’Amref (African Medical and Research Foundation), associazione attiva da mezzo secolo, divenuta la principale organizzazione sanitaria privata, senza fini di lucro, presente in Africa Orientale.

La Provincia di Roma e AMREF hanno avviato il progetto congiunto di sostegno all’educazione in Africa e in Italia per rafforzare il legame tra studenti italiani, spesso ignari dei problemi che affliggono il sud del mondo, e i coetanei africani che si trovano a vivere “in prima fila” la lotta contro la povertà.
In Africa, il partenariato si concretizzerà nel sostegno alle scuole primarie del Kenya. Senza un adeguato accesso alla scuola, infatti, non c’è possibilità di sviluppo per i più poveri e la salute stessa è a rischio. Purtroppo, anche in paesi come il Kenya dove la scuola primaria è obbligatoria e gratuita, la realtà è disastrosa: gli edifici cadono a pezzi, mancano aule, banchi, sedie, servizi igienici e fonti d’acqua pulita.

Il risultato è che l’attività didattica è seriamente compromessa, mentre aumenta il numero di bambini che abbandonano la scuola a causa delle malattie.
Gli interventi finanziati dalla Provincia di Roma miglioreranno le infrastrutture scolastiche del Kenya, affinché le lezioni si possano svolgere in modo regolare, e promuoveranno l’educazione igienico-sanitaria di alunni, insegnanti e famiglie. In Italia, il partenariato si concentrerà sulla cultura della solidarietà dei giovani romani, diffondendo nelle scuole della provincia una conoscenza dell’Africa libera dai soliti stereotipi della povertà, della guerra e della corruzione.

Nel contempo, consentirà agli studenti di conoscere e di riflettere sugli otto “Obiettivi del Millennio” delle Nazioni Unite, cardini della lotta contro la povertà a livello globale. Grazie ai kit didattici “Millennium News” messi a disposizione dagli insegnanti, gli studenti romani potranno vedere, ascoltare e leggere i racconti “dal campo” di chi la povertà la vive sulla propria pelle: un gruppo di ragazzi di strada di Nairobi, assistiti dal progetto di AMREF Children in need, ha realizzato otto minitelegiornali e un tabloid per raccontare l’Africa e la povertà dal loro punto di vista.

Fonte: www.provincia.roma.it



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani