Fonte: Est Area - Cittadini & Salute
Il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, accompagnato dall’assessore alle Politiche della Scuola della provincia di Roma Paola Rita Stella, ha presentato nella mattina di giovedì 19 novembre, a Roma presso la Città dell’Altra Economia, gli interventi finanziati dall’amministrazione provinciale sulle infrastrutture scolastiche in Kenya ed un progetto di educazione allo sviluppo rivolto agli studenti romani. Partner dei progetti è l’Amref (African Medical and Research Foundation), associazione attiva da mezzo secolo, divenuta la principale organizzazione sanitaria privata, senza fini di lucro, presente in Africa Orientale.
La Provincia di Roma e AMREF hanno avviato il progetto congiunto di sostegno all’educazione in Africa e in Italia per rafforzare il legame tra studenti italiani, spesso ignari dei problemi che affliggono il sud del mondo, e i coetanei africani che si trovano a vivere “in prima fila” la lotta contro la povertà. In Africa, il partenariato si concretizzerà nel sostegno alle scuole primarie del Kenya. Senza un adeguato accesso alla scuola, infatti, non c’è possibilità di sviluppo per i più poveri e la salute stessa è a rischio. Purtroppo, anche in paesi come il Kenya dove la scuola primaria è obbligatoria e gratuita, la realtà è disastrosa: gli edifici cadono a pezzi, mancano aule, banchi, sedie, servizi igienici e fonti d’acqua pulita.
Il risultato è che l’attività didattica è seriamente compromessa, mentre aumenta il numero di bambini che abbandonano la scuola a causa delle malattie. Gli interventi finanziati dalla Provincia di Roma miglioreranno le infrastrutture scolastiche del Kenya, affinché le lezioni si possano svolgere in modo regolare, e promuoveranno l’educazione igienico-sanitaria di alunni, insegnanti e famiglie. In Italia, il partenariato si concentrerà sulla cultura della solidarietà dei giovani romani, diffondendo nelle scuole della provincia una conoscenza dell’Africa libera dai soliti stereotipi della povertà, della guerra e della corruzione.
Nel contempo, consentirà agli studenti di conoscere e di riflettere sugli otto “Obiettivi del Millennio” delle Nazioni Unite, cardini della lotta contro la povertà a livello globale. Grazie ai kit didattici “Millennium News” messi a disposizione dagli insegnanti, gli studenti romani potranno vedere, ascoltare e leggere i racconti “dal campo” di chi la povertà la vive sulla propria pelle: un gruppo di ragazzi di strada di Nairobi, assistiti dal progetto di AMREF Children in need, ha realizzato otto minitelegiornali e un tabloid per raccontare l’Africa e la povertà dal loro punto di vista.
Fonte: www.provincia.roma.it
|