Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » La malattia renale cronica nella ASL RMG

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Unità Decentrata Dialisi della ASL RM G presso la Italian Hospital GroupProf. Dott. Pasquale Polito
Direttore della U.O.C. Nefrologia e Dialisi del P.O. S. G. Evangelista di Tivoli
Direttore della Unità Decentrata Dialisi della Italian Hospital Group (Guidonia)

L’Unità Decentrata di Dialisi (U.D.D.) della ASL RM G presso il complesso della Italian Hospital Group, attiva dal 2006, nasce come presidio di supporto all’attività della U.O.C. di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Tivoli, a causa dell’elevata richiesta di assistenza da parte di pazienti dializzati.

I 20 posti della I.H.G., con articolazione su tre turni al giorno, permettono l’assistenza a 60 pazienti/die. Tuttavia, riferendosi al territorio della ASL RM G, dai rapporti del Registro Dialisi Lazio emerge un forte aumento delle necessità epidemiologiche locali e, di contro, una carenza di posti letto disponibili. Al proposito, di recente si è condotta un’analisi finalizzata ad una stima attendibile dei soggetti con Insufficienza Renale Cronica (IRC) potenzialmente afferenti al presidio di Nefrologia e Dialisi di Tivoli.

L’analisi fa riferimento a due recenti banche dati, uno statunitense (il NHANES) ed uno italiano (lo studio di Cirillo ed al. del 2006) che analizza proprio la popolazione del Centro Italia. Non si dispone ancora di dati “ufficiali” di prevalenza della malattia su base nazionale, ma si può fare però riferimento ai dati scientifici pubblicati in letteratura, comunque di elevata qualità.

La prima difficoltà è stata identificare, con ragionevole affidabilità, le proporzioni del nostro bacino d’utenza.
- La ASL RMG ha giurisdizione su gran parte dei settori EST e SUD della provincia romana. L’Azienda dispone di tre U.O. di Nefrologia: Tivoli, Palestrina e Colleferro. Le ultime due attraggono popolazione della porzione meridionale del territorio, mentre Tivoli, che ha una posizione centrale nel territorio ASL RM G, accoglie grandi comuni come Tivoli, Guidonia, Monterotondo, Fonte Nuova e  l’intera Valle dell’Aniene.
- Abbiamo selezionato, arbitrariamente, i centri che ricadono all’interno della nostra ASL, conteggiando e stimando la popolazione ufficialmente residente nei Comuni che usualmente afferiscono ai nostri ambulatori.  
- La nostra zona è particolarmente soggetta a presenza di cittadini stranieri, in maggioranza privi di regolare residenza o permesso, che non dispongono di un medico di famiglia e quindi tendono ad un livello minimo di prevenzione ed ad un uso “sommerso” di servizi specialistici e di P. S. Si tratta di persone non censite nella pianificazione sanitaria, ma che sono tra i maggiori fruitori di servizi. Questo distorce inevitabilmente la stima del rapporto domanda/offerta. Per questi cittadini le stime più affidabili appaiono quelle della Caritas.
- Nel nostro ambulatorio, inoltre, afferiscono pazienti provenienti dalle popolose borgate di Roma: Lunghezza, Settecamini, Corcolle, attratti dal più facile e rapido accesso all’Ospedale di Tivoli e agli Ambulatori di Guidonia, rispetto ai centri sanitari metropolitani.
Il bacino d’utenza della ASL RM G, inteso come numero di cittadini ufficialmente residenti nei relativi comuni, è pari a 394.086 abitanti. Di questi, oltre 328.000 gravitano intorno al P.O. di Tivoli A tale cifra, già alta, si unisce la popolazione delle borgate romane di Settecamini, Lunghezza e Corcolle, che tende a gravitare sui nostri ambulatori, pari a 27.307 abitanti.

Quanto ai cittadini stranieri, la Caritas stima nel Lazio una consistenza di 8 stranieri/100 cittadini italiani, pari a 404.000 persone in tutta la provincia. L’8% della nostra popolazione è pari a 26,048 persone. Il bacino di utenza potenziale della nostra U.O.C. sale quindi a 384,613 persone. Utilizzando i dati di prevalenza del NHANES e di CIRILLO ET. AL., la stima dei pazienti affetti da IRC superiore al 3° stadio di gravità è di 24.615 pazienti.

Allo stato attuale si possono sviluppare i seguenti rapporti:
Rapporto Nefrologo/Paziente
- 1/38.461 abitanti - 1/6880 pazienti affetti da un qualunque stadio di insufficienza renale - 1/2606 pazienti affetti da una insufficienza renale di grado superiore al III
Rapporto posto letto di nefrologia/paziente
- 1/48,76 abitanti - 1/7740 pazienti affetti da un qualunque stadio di insufficienza renale - 1/3076 pazienti affetti da insufficienza renale cronica >III grado.

Oggi, la nostra offerta di prestazioni ambulatoriali è di circa 1300 visite/anno a Tivoli e 450 visite/anno a Subiaco. A questi ritmi possiamo garantire una turnazione di controlli quadrimestrali ad una coorte di soli 576 pz., sufficiente a garantire assistenza unicamente a circa metà dei pazienti in stadio 4 e 5. Considerando anche l’ausilio di due Unità Decentrate, quella del P.O. di Subiaco e quella della I. H. G. di Guidonia, l’offerta di trattamenti dialisi è ancor più insufficiente.

Tuttavia, nell’ambito dei distretti di Tivoli e Guidonia, si può certamente affermare che la realtà della U. D. D.  della I. H. G. rappresenta già un esempio di buona gestione e sinergia tra Pubblico e Privato, nonché la volontà di rispondere alle necessità territoriali. Nell’Unità, diretta sempre dal Prof. Polito, operano medici ed il caposala dell’U.O. di Nefrologia e Dialisi di Tivoli.
Il personale infermieristico e di supporto, invece, è fornito dalla I.H.G.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani