Fonte: Est Area - Cittadini & Salute
“Solo attraverso la salvaguardia dei valori e del rispetto della diversità di genere, la cura dei più deboli, il sostegno e la protezione alla famiglia nel suo complesso ed ai singoli individui si può restituire dignità all’essere umano.
Da qui la voglia di restituire proprio quella dignità così brutalmente calpestata”. A parlare è la Dott.ssa Caterina Nesci, presidente dell’associazione Arteatro Onlus e fautrice del progetto “Sos donna, sportello operativo di utilità sociale”, con il patrocinio del Comune di Fonte Nuova. Secondo un rapporto dell’OMS il 70% delle donne vittime di omicidi è stata uccisa dal partner.
Per il consiglio d’Europa la morte per violenza è la causa principale di decesso o invalidità di donne tra i 16 ed i 44 anni. In Italia ogni tre morti violente, una riguarda donne uccise dalla furia di un uomo.
Dati inquietanti che tornano alla luce in occasione della giornata mondiale contro alla violenza alle donne, il 25 novembre, a cui va aggiunto che una donna su tre, tra i 16 ed i 70 anni ha subito violenza e che ogni tre secondi una donna, nel mondo, subisce una qualsiasi tipo di violenza, che sia domestica, psicologica, economica; stupri, stalking, mobbing. “Questi dati dimostrano ancora una volta come il fenomeno della violenza sulle donne non solo non si plachi, ma anzi si incrementi.- dichiara il Sindaco di Fonte Nuova, Graziano Di Buò - Particolarmente grave il fatto che le violenze si consumino soprattutto nel ristretto e privato ambito familiare, spesso sfuggente all’opinione pubblica e dunque ancor più drammatico e pericoloso.
L’attività dello Sportello operativo Progetto “Donne di cristallo” è preziosa nel far emergere questa piaga e ancor più preziosa nel sostenere e aiutare le donne nel difficile percorso di uscita da situazioni disperate”.
Da settembre, infatti, a Fonte Nuova, è attivo uno sportello operativo d’intervento e prevenzione sulla violenza alle donne con l’intento di fare informazione in un campo in cui, per definizione, c’è una grossa confusione, “perché per parlare di violenza bisogna specificare che ogni settore ha le sue caratteristiche ed i suoi interventi specifici. - Spiega la Dott.ssa Nesci - Noi abbiamo in sede una psicologa-psicoterapeuta che interviene nei primi colloqui.
Il percorso è lento e delicato: le donne che prendono contatto con noi sono donne che già hanno fatto un primo passo e con cui iniziamo un percorso che parta dal recupero della fiducia in loro stesse. La primissima cosa che facciamo è l’ascolto, perché queste donne devono sapere che da noi troveranno una persona che sappia comprendere. Dalla violenza non si esce da sole e noi siamo lì per questo”. Si parla spesso, appunto, di “spirale della violenza”: si arriva al punto in cui le donne si sentono colpevoli, sole. Il Progetto “Donne di Cristallo”, con lo sportello operativo, impone di aprire gli occhi, garantendo il totale anonimato e sa rispondere ad ogni tipo di violenza, anche con un esperto staff di avvocati. “A Fonte Nuova, la realtà che è emersa è che ci sono punte del 60-70% di violenza tra le pareti domestiche- prosegue Caterina Nesci - ed in questo distretto prima di oggi non c’era uno sportello di aiuto di questo tipo. Grazie alla nostra psicologa abbiamo aperto anche un discorso di informazione rivolto agli uomini perché la violenza non ha attributi: chi viola la donna mortifica ed offende la nostra dignità di uomini”.
Un cammino che sia anche di prevenzione, dunque, perché una donna superato il trauma può continuare a vivere, ma non potrà mai dimenticare. A due mesi dall’avvio dello sportello, un dato interessante è la nuova consapevolezza della donna riguardo al suo rapportarsi con l’uomo; il vecchio femminismo aveva spinte omofobiche, mentre ora le donne sanno che la bellezza sta nel compensare due universi che possono convivere. “Questa presa di coscienza ci ha rese molto più determinate.- prosegue la Dott.ssa Nesci - Papa Giovanni Paolo II ha scritto una bellissima lettera alle donne, che si conclude con “non abbiate paura. Dobbiamo svegliarci, rimboccarci le maniche”.
L’S.O.S. donna offre ascolto telefonico 24/24h (328.1730672), consulenza ed assistenza legale, consulenza ed assistenza psicologica per il sostegno del percorso di uscita dalla violenza, mediazione nei conflitti genitoriali, familiari, penali; s.o.s. stupro nei casi di violenza sessuale con operatrici specializzate, gruppi di auto - aiuto per ritrovare la fiducia con il conforto di altre donne che vivono le stesse problematiche; informazione e formazione per uomini che vogliano comprendere o impegnarsi attivamente per la diffusione della prevenzione.
La sede è in via Nomentana 333 a Fonte Nuova. Sito internet: www.donnedicristallo.it
Maria Laura Cruciani
|