Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Patrimonio culturale: l’esperienza di Tivoli e dell’Associazione Italiana Siti Unesco in un convegno internazionale a Napoli

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Giuseppe BaisiIl modello Tivoli nelle esperienze di valorizzazione e di sviluppo turistico del patrimonio culturale a livello mondiale.

E’ stato uno degli argomenti trattati al convegno internazionale su Patrimonio culturale e sviluppo locale che si è tenuto ieri nell’aula magna storica dell’Università Federico II di Napoli. L’iniziativa è stata organizzata dal Comitato nazionale italiano dell’Internazional Council of Monuments and Sites (Icomos).

Giuseppe Baisi ha partecipato alla tavola rotonda in qualità di sindaco di Tivoli e in rappresentanza dell’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Unesco di cui è vicepresidente.
Nel corso del convegno sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente del Comitato italiano Icomos Maurizio Di Stefano e l’Ambasciatore Italiano all’Unesco Francesco Caruso.

Il Sindaco Baisi ha illustrato le attività a livello nazionale e internazionale dell’Associazione per la valorizzazione dei siti e delle città.
“L’Associazione ha creato una rete fra le città che ha consentito di fare sistema per promuovere le eccellenze del nostro Paese rappresentative dell’Italia nel mondo – ha spiegato il Sindaco Baisi -. All’interno dell’Associazione le differenze culturali e le diversità politiche degli amministratori hanno trovato un punto di incontro importante che sta nell’interesse generale di stimolare con la nostra attività sensibilità e attenzione verso questi luoghi la cui tutela è compito di tutti e dalla cui valorizzazione molto spesso dipendono la vita e l’economia del territorio di riferimento.

La nostra attività, le iniziative, la vitalità dell’associazione e il clima di condivisione, stima e amicizia che si respira al suo interno sono la dimostrazione tangibile che si può lavorare insieme per un obiettivo comune e si possono raggiungere risultati rilevanti. Sicuramente l’iscrizione di un bene nella Lista del Patrimonio Mondiale accresce la sensibilizzazione nei confronti della tutela del patrimonio e dei suoi valori eccezionali - ha proseguito Baisi - e crea un rapporto privilegiato con la comunità che ne è custode, rafforzando anche le attività turistiche sul sito.

Quando queste ultime sono adeguatamente pianificate e organizzate nel rispetto dei principi del turismo sostenibile, possono costituire una risorsa rilevante per il sito e per l’economia locale”.

In questo contesto Baisi ha illustrato il modello di sviluppo su cui si è basata la cosiddetta rinascita di Tivoli negli ultimi anni, coniugando l’esigenza di aumentare i livelli di qualità della vità degli abitanti e la necessità di migliorare e servizi e l’offerta turistica anche attraverso le riqualificazioni, gli interventi di recupero urbano e le nuove opere pubbliche.

Il Sindaco ha infine riportato le recenti esperienze dell’istituzione del Consorzio turistico Tivoli Incoming e della nascita del Polo tiburtino con l’introduzione del biglietto unico per tutti i siti monumentali e archeologici della città.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani