Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Rubeis: Sì all’impianto all’Inviolata, no alle 190mila tonnellate

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Discarica Inviolata“Mi chiedo che film abbiano visto quelli de Il Faro, se avessero avuto la pazienza di attendere la fine dell’incontro avrebbero appreso della mia decisione di condividere e accogliere l’istanza di Legambiente Lazio sul ridimensionamento dell’impianto di preselezione da 190mila a 90 max 100mila tonnellate.

Certo, si tratta a questo punto di un altro progetto, che la Regione potrebbe rispedire al mittente, in quel caso, tuttavia, sono pronto a non sottoscrivere la convenzione con il Colari, il consorzio che ha avuto il via libera alla realizzazione dell’impianto proprio dalla Giunta Marrazzo”.

Il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis, è soddisfatto dell’esito dell’assemblea con associazioni e comitati, chiesta due mesi fa proprio per cercare soluzioni condivise ad un progetto che il comune rischia altrimenti di subire (la competenza è regionale) passivamente.

“Intanto la proposta di un nuovo dimensionamento decisamente inferiore alle aspettative di Colari è già contenuta in una mozione a mia firma che intendo estendere all’intera assise martedì prossimo. Il punto è vincolante almeno quanto gli altri, essi come è noto, riguardano le condizioni poste dal Comune per aderire alla proposta Colari, primo: un organismo di controllo sull’attività del futuro impianto costituito al 50 per cento tra Ente e Consorzio (con il presidente al comune con voto vincolante); due: la garanzia che entro tre anni tutti i comuni del bacino dell’Inviolata stiano nei parametri provinciali della raccolta Porta a Porta, pena: multe salatissime.
Ringrazio gli esponenti di Legambiente e i cittadini per aver saputo con tanta determinazione argomentare così bene le loro posizioni, dal canto mio credo di aver fatto lo stesso spiegando la inderogabilità di un impianto di ultima generazione, altro aspetto che Colari dovrà garantire, per selezionare la percentuale di rifiuto indifferenziato che arriva in discarica.
Ci sono stati momenti di tensione, tuttavia, alla fine, gli stessi esponenti di Legambiente sono stati d’accordo che il “no” a quell’impianto da 190mia tonnellate, un “no” che ho sottoscritto, non può essere un “no” a qualsiasi impianto”.

Sul Il Faro, il movimento che “ormai evidentemente fa politica fine a stessa”, Rubeis spiega “come se ne siano andati via dall’incontro anzitempo e già con in tasca le loro verità precostituite e strumentali, mi dispiace che persone intelligenti come Paolo Aprile possano mostrare a volte lacune così evidenti.
Il progetto Colari è ormai nella sua fase esecutiva con l’ultima conferenza dei servizi e la stipula, alla Pisana, della convenzione tra Comune e privati. Un dato acquisto che prescinde dalla volontà del comune di Guidonia, e che ha consentito alla Regione di uscire da un commissariamento decennale.
Quando il Comune di Guidonia, nel 2007, venne chiamato a dare un parere, si disse favorevole all’impianto in discarica, e non ero io il sindaco. Ora quanto possiamo fare è strappare il più possibile sull’ultimo tavolo aperto, il quindicesimo di questa vicenda”.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani