Il “Circolo Culturale Janus” e “ZenZero Lounge and Restaurant” presenta “Serate Serrate. Pellicole, parole, impegno” presso i locali ZenZero in Corso Italia 154 a Villalba di Guidonia (Roma). La manifestazione culturale è incentrata sulla proiezione di filmati, documentari, cortometraggi e/o film politicamente scorretti con la partecipazione di politici, giornalisti e amministratori locali.
Di seguito vengono elencati i cinque appuntamenti, le date e una introduzione ai filmati in programma:
Mercoledì 21 ottobre
911 IN PLANE SITE
Come mai all'America e al mondo intero non sono mai state mostrate le immagini del Pentagono prima che crollasse il muro perimetrale, ben 33 minuti dopo l'impatto? Forse perchè si sarebbe visto un buco largo appena poco più di cinque metri. Come potrebbe mai passarci un Boeing 757 alto 14 metri e largo più di 40, senza lasciare traccia di rottami all'esterno, né danni ai piani superiori? I media riportarono che nel prato di fronte al Pentagono l'impatto dell'aereo aveva formato un cratere largo trenta metri: come mai non si vede in alcuna fotografia? Come mai non si vedono tracce di impatto, né di incendio, né di rottami? Dov'è l'aereo? Dove sono le ali, i motori, la coda, i sedili, i carrelli, i bagagli?
Questo documentario sull'11 settembre presenta prove, non teorie. Cambierà per sempre le vostre convinzioni e le loro falsità.
Queste e numerose altre anomalie vengono presentate in questo eccezionale documentario che, utilizzando materiale audiovisivo inedito o mandato in onda soltanto una volta, demolisce impietosamente la versione ufficiale dell'11 settembre 2001 e smaschera il sadico gioco del terrore la cui posta finale è una sola: la nostra libertà.
911 in plane site, the director's cut, (2004, 69min.)
Mercoledì 4 novembre
IL RUGBY INTERCONFESSIONALE IN IRLANDA DEL NORD
Un documentario snello, vivace ed emozionante che ci condurrà in un viaggio in Irlanda dove il rugby è vissuto intensamente e travalica l'aspetto sportivo. I sani valori sportivi della lealtà e del rispetto che ci faranno riflettere su altre passioni ben più radicate in quelle terre: il radicalismo religioso e nazionalista. Tracce di storia dell'Ulster e dell'eterno conflitto tra cattolici e protestanti, tra unionisti fedeli alla Corona britannica e repubblicani che reclamano indipendenza, libertà e agibilità politica. Nonostante un processo di pace, la smilitarizzazione dell'Ira, pioggia di sterline e polizia in ogni angolo, in Irlanda del Nord la pace vera e condivisa ancora sembra lontana, specialmente dopo gli ultimi fatti di sangue della Real Ira...
Mercoledì 18 novembre
VITE CREPATE (per gentile concessione della Rai)
Il 12 novembre 2008 è andato in onda su Rainews24 l'inchiesta "Vite Crepate" di Maddalena Carlino realtivo ai fenomeni di subsidenza in corso nella zona di Bagni di Tivoli e non solo. Mille famiglie dal 2003 vivono in case lesionate. Succede a Tivoli e Guidonia, in Provincia di Roma dove, per l'abbassamento della falda acquifera, il suolo sta sprofondando. In totale sono stati finanziati ben 50 milioni di euro per l'emergenza dalla Protezione Civile ma il fenomeno non viene definito come naturale e le case cedono fino a 15 centimentri ogni 10 anni. La causa del problema è l'estrazione dell'acqua. Cave di travertino e acque termali utilizzano questa risorsa e sono protagonisti della "guerra dell'acqua", la lotta tra i due settori trainanti dell'economia locale. In mezzo le vittime del dissesto idrogeologico che raccontano le loro "vite crepate" ricostruendo la vicenda. Figure istituzionali e interessi imprenditoriali, studi geologici di parte e dipartimenti universitari, danni ambientali e fantasiosi piani di riqualificazione. Il video è scioccante (e soprattutto ancora attuale) non solo per la ricostruzione della vicenda ma anche per la reazione dei politici della nostra zona alle domande della giornalista.
Vite Crepate di Maddalena Carlino (Italia, 2008)
Mercoledì 2 dicembre
TIBET IL GRIDO DI UN POPOLO
Dieci anni di produzioni sono serviti per realizzare un film su una terra troppo a lungo dimenticata. Il Tibet appare per la prima volta in una prospettiva nuova e drammatica grazie ad una ricchezza di immagini senza precedenti: dai millenari rituali degli antichi monasteri alle corse di cavalli dei guerrieri Khamba; dai bordelli di Lhasa ai meravigliosi picchi Himalayani ancor oggi percorsi dalle carovane di yak. Gli oscuri segreti della recente storia tibetana affiorano nei racconti e nelle testimonianze dei diretti protagonisti, mentre immagini di repertorio inedite descrivono una storia epica di coraggio e passione. Nel grido del popolo tibetano si cela quell'anelito di libertà proprio di ogni essere umano. Un video che fa riflettere soprattutto perchè né l'Onu né l'Unione Europea fa nulla per contrastare le violenze cinesi e per far rispettare i più elementari diritti della persona...pensare che per altre nazioni, vedasi Iraq e Afghanistan, i due organismi internazionali sono stati molto meno “tolleranti”.
Premio speciale della giuria Trento Film Festivall
Tibet il grido di un popolo (122min.)
Mercoledì 16 dicembre
FAST FOOD NATION
Don ha un problema. E' il direttore marketing di una catena di fast food che ha appena scoperto la presenza di carne contaminata nei suoi hamburger. Per capirne la causa, Don dovrà passare dall'ambiente confortevole del suo ufficio californiano ai mattatoi dove gli immigrati clandestini lavorano senza sosta e in condizioni pericolose. Scoprirà un'industria che ha un'insaziabile fame di carne fresca, in ogni senso. Fast Food Nation è basato sul libro di Eric Schlosser (Il Saggiatore, 2008). Un film molto interessante che deve far riflettere sull'avidità di molte multinazionali che pur di avere ricchi profitti calpestano la dignità di molti lavoratori sottopagati e sfruttati.
Fast Food Nation di Richard Linklater (Usa, 2004, 100min.)
|