Saluto del Sindaco Marco Vincenzi Mai prima di oggi la nostra città aveva vissuto un fermento sociale e culturale così diffuso. Per tutto l’anno, pressoché senza interruzioni, si organizzano manifestazioni e iniziative, quasi tutte a ingresso gratuito, che spaziano in ogni campo: musica, teatro, danza, mostre, folclore, spettacoli, sport, convegni, feste e sagre. Tutto ciò è una ulteriore conferma alla compiuta rinascita di Tivoli, considerata un centro di eccellenza culturale non soltanto per le sue meraviglie monumentali e architettoniche ma anche per i numerosi eventi che nel corso dell’anno vengono organizzati, anche grazie alla fattiva collaborazione tra il Comune di Tivoli, la Regione Lazio e la Provincia di Roma. In questo contesto, l’amministrazione comunale, con l’obiettivo della promozione della cultura e del mantenimento delle tradizioni folcloristiche della nostra comunità, ha rafforzato il proprio impegno sia organizzando direttamente manifestazioni e iniziative, sia affiancando le tante associazioni, i comitati e le organizzazioni no-profit della città con la concessione di contributi economici e patrocini, mettendo a disposizione il supporto tecnico e logistico e gli spazi e i luoghi pubblici, molti dei quali sono stati riqualificati anche per questo genere di utilizzo: le Scuderie Estensi, l’Anfiteatro di Bleso, gli impianti sportivi, i giardini e i parchi. Le manifestazioni contenute nel programma del Settembre Tiburtino 2007 arrivano a conclusione di un anno di grande vivacità culturale nella nostra città: dal Natale di Tivoli, passando per Tivoli Estate e senza soluzione di continuità, sono stati organizzati numerosi eventi di livello anche internazionale. Non solo il Festival di Villa Adriana, che è iniziato con un grande spettacolo nelle piazze del centro storico, ma anche il Festival Tivoli Rock, Along Came Jazz e tante altre rassegne e iniziative che hanno ottenuto un grande successo di pubblico. Il Settembre Tiburtino, in cui spicca la Sagra del Pizzutello, giunta alla sua sessantesima edizione, è la degna conclusione di un’estate che ha confermato ancora una volta il raggiungimento di un obiettivo di questa amministrazione comunale: far rivivere la città, non solo nel suo centro ma in tutti i quartieri, anche di notte, offrendo ai cittadini tantissime occasioni di divertimento e di svago all’aria aperta a cui vanno aggiunte anche le manifestazioni organizzate nelle tre Ville cittadine che, per la prima volta nella storia, nel corso di questa estate hanno aperto tutte al pubblico anche nelle ore notturne, Augurando a ognuno buon divertimento, a nome della città e dell’amministrazione comunale ringrazio coloro che ci sono impegnati per l’organizzazione di tutti gli eventi e le manifestazioni. Programma 25 agosto – 1° settembre Sala Ettore Roesler Franz Mostra pittorica personale di Marina Patrizi Sabato 1° settembre ore 19 Villa Gregoriana “Tramonti su Villa Gregoriana” Visite guidate serali con aperitivo Ingresso euro 5,00 (aperitivo incluso) con prenotazione obbligatoria: tel. 06.39967701 - 0774.382733 1-15 settembre Villa Adriana Accademia Adrianea Architettura Archeologia Premio Piranesi Yourcenar 2007 3-10 settembre Sala Ettore Roesler Franz Mostra pittorica personale di Zuliani Semplicini Venerdì 7 settembre ore 22 Villa d’Este Concerto Gospel dell’Associazione Culturale Musicale “La Ghironda” Venerdì 7 settembre ore 21 Lunganiene Peppino Impastato Concerto del Trio Jazz di Gaetano Liguori Venerdì 7 settembre ore 21 Anfiteatro di Bleso Concerto di Ottoni Saxula Brass Band Sabato 8 settembre ore 21 Lunganiene Peppino Impastato Rappresentazione teatrale “Quel giorno a Cinisi” di Daniele Biacchessi Sabato 8 settembre ore 18,30 Villa Gregoriana “Tramonti su Villa Gregoriana” Visite guidate serali con aperitivo Ingresso euro 5,00 (aperitivo incluso) con prenotazione obbligatoria: tel. 06.39967701 - 0774.382733 8-9 settembre intera giornata Giardini Pubblici di Villa Adriana Lo scalpellino Aleardo Massaro, l’incisore Sergio Spositi e il ceramista Michele Flammia presentano “L’avventura dei materiali” Iniziativa a partecipazione popolare per la creazione di manufatti e idee per lo sviluppo sostenibile del territorio. Dimostrazione di tecniche e realizzazione collettiva di manufatti, cottura di ceramiche raku eseguite con i cittadini e ad essi donate, decorazione collettiva di un pannello di ceramica che sarà donato ai Giardini Pubblici di Villa Adriana, esposizione di opere di scultura Sabato 8 settembre ore 20,30 Piazza Campitelli Sfilata di moda e spettacolo “Golden Curl Image Awards 2007” a cura dell’“Accademia Internazionale dell’Opera” Sabato 8 settembre ore 21 Tivoli Terme - Acque Albule Manifestazione artistica di intrattenimento musicale Domenica 9 settembre ore 21 Piazza del Tempio di Vesta Concerto a cura dell’Associazione “Tibur Gospel Singers” 11-17 settembre Sala Ettore Roesler Franz Mostra pittorica personale di Giovanni Crescenzi Giovedì 13 settembre ore 17,30 Villa Gregoriana Il bosco di Ialino Spettacolo per bambini a cura della “Casetta di Fauno” - Teatro nella natura 14, 15 e 16 settembre Tivoli Terme – Piazza Galvaligi 5ª Sagra della pizzetta fritta zuccherata a cura dell’Associazione Socio - Culturale “Sorridiamo Insieme” Venerdì 14 settembre ore 18 Scuderie Estensi Anteprima Tivoli Calcio 1919 Presentazione della squadra di calcio partecipante al Campionato Regionale di eccellenza alla presenza dell’Amministrazione Comunale Venerdì 14 settembre ore 22 Villa d’Este Concerto Gospel itinerante a cura dell’associazione “Tibur Gospel Singers” Venerdì 14 settembre ore 20,30 Anfiteatro Romano di Bleso XII serata teatro in piazza “Apri tu per favore” commedia in due atti di Sergio Marolla con la Compagnia “Attori per Caso” a cura del Comitato di Quartiere S. Anna – Trevio Sabato 15 settembre ore 18,30 Villa Gregoriana “Tramonti su Villa Gregoriana” Visite guidate serali con aperitivo Ingresso euro 5,00 (aperitivo incluso) con prenotazione obbligatoria: tel. 06.39967701 - 0774.382733 Sabato 15 settembre ore 22 Piazza Campitelli Concerto pop/rock a cura degli studenti del “Liceo Classico Amedeo di Savoia” Sabato 15 settembre ore 17,30 Biblioteca Comunale Concerto di musica rinascimentale del Coro polifonico Giovanni Maria Nanino Nell’ambito delle celebrazioni per il 4° centenario della morte del musicista Giovanni Maria Nanino 17-24 settembre Scuderie Estensi Mostra pittorica personale di Maria Maddalena Siscaro 18-25 settembre Sala Ettore Roesler Franz Mostra pittorica personale di Umberto Maglione Giovedì 20 settembre ore 17,30 Villa Gregoriana Il Mangianuvole Spettacolo per bambini a cura della “Casetta di Fauno” - Teatro nella natura Giovedì 20 settembre ore 18 Scuderie Estensi Presentazione del volume su Antonio Parrozzani di Maurilio Di Giangregorio Giovedì 20 settembre ore 17,30 Biblioteca Comunale Presentazione del libro di poesie “…di me e di altre cose” di Marcello De Santis 24-29 settembre Biblioteca Comunale Cooperativa “Sensibili alle foglie” “Risorse vitali” Mostra di linguaggi espressivi di persone recluse 25-30 settembre Scuderie Estensi Mostra della casa editrice Teti Giovedì 27 settembre ore 17,30 Villa Gregoriana Il viaggio del fiume Spettacolo per bambini a cura della “Casetta di Fauno” - Teatro nella natura Venerdì 28 settembre ore 19 Scuderie Estensi Serata musicale con la Corale polifonica marcellinese ed un coro portoghese Sabato 29 settembre Villa Adriana Lions Club Tivoli d’Este Evento benefico per costruzione di casa scuola a Orongo (Kenia) per bambini bisognosi Sabato 29 settembre ore 21 Anfiteatro di Bleso “Sogni nella notte” a cura del Rione Castelluccio di Castel Madama Sabato 29 settembre ore 19 Villa Gregoriana Reading letterario presso la Caffetteria della Villa Gregoriana divisa in due sezioni, per un pubblico generico e “Pillole Turchine” ovvero fiabe brevi per i più piccoli 29-30 settembre Villa Adriana, Villa d’Este Villa Gregoriana Giornate europee del patrimonio culturale - 2007 Ingressi gratuiti nelle tre ville 1-10 ottobre Sala Ettore Roesler Franz Mostra pittorica personale di Sergio Ramaglioni 1-7 ottobre Scuderie Estensi Mostra pittorica personale di Osiride Pozzilli Giovedì 4 ottobre ore 17,30 Villa Gregoriana L’arca di noè Spettacolo per bambini a cura della “Casetta di Fauno” - Teatro nella natura 8-14 ottobre Scuderie Estensi Mostra pittorica personale di Antonio Cremonese Sabato 6 ottobre ore 17 Scuderie Estensi Conferenza su “Ponte Lucano, un contributo per il recupero” a cura del WWF sezione Valle dell’Aniene e Monti Lucretili 12-22 ottobre Sala Ettore Roesler Franz Mostra pittorica personale di Roberta De Luca Venerdì 12 ottobre ore 17,30 Biblioteca Comunale Dal terzo canto della Divina Commedia “Caron dimonio cogli occhi di Bragia” a cura di Marcello De Santis 15-24 ottobre Scuderie Estensi Mostra pittorica personale di Elverio Veroli Sabato 20 ottobre ore 16 Villa Adriana - Parco pubblico Dna in corsa per la solidarietà Maratonina non competitiva di 3 km aperta a Diversamente Normalmente Abili organizzata dall’Associazione Culturale “Vento di Tramontana” e l’Associazione “Podistica Solidarietà” in collaborazione con “Liberi di Fare Sport” e del “Centro Culturale Vincenzo Pacifici”. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie) Domenica 21 ottobre ore 11-19 Scuderie Estensi “Premio creatività donna” XIV edizione Manifestazione di chiusura e premiazione 24-31 ottobre Sala Ettore Roesler Franz Mostra pittorica personale di Antonella Testa 25-31 ottobre Scuderie Estensi Mostra pittorica personale di Gabriella Ruggeri 27-28 ottobre Scuderie Estensi Celebrazioni Naniniane Domenica 28 ottobre ore 17 Teatro Istituto S. Getulio di Tivoli in Via della Missione III edizione “Premio nazionale di poesia S. Vincenzo” a cura dell’Ass.ne culturale S. Vincenzo in S. Andrea di Tivoli 60ª Sagra del Pizzutello Sabato 15 settembre ore 19 Piazza Plebiscito Concerto “Heavy Rock Fest” con gruppi giovanili dell’area romana e tiburtina ore 21,30 Il culto del bello, estetica e moda a cura di Sara Sebastianelli. Nel corso della manifestazione sarà presentata una mostra fotografica di Ivan Fracassi Distribuzione della “Pizzetta pizzutella” Domenica 16 settembre Piazza Plebiscito ore 9,30 Corteo storico con figuranti e cavalieri in costumi d’epoca. Ospite il corteo storico del Rione Castelluccio di Castel Madama ore 10,30 Apertura della manifestazione Esposizione e benedizione delle uve Saluto delle Autorità. Esibizione degli Sbandieratori di Castel Madama Distribuzione dell’uva Pizzutello dalle ore 10,30 alle ore 20 Annullo Postale Speciale dedicato alla manifestazione con la presenza di un Ufficio Postale temporaneo ore 17 Premiazione delle uve Distribuzione dell’uva Pizzutello Esibizioni di: Banda musicale “G. Puccini di La Botte” Majorettes di Mentana Tamburellare Tiburtine Distribuzione della “Pizzetta pizzutella” ore 20,30 Concerto lirico Pianista Manuele Orati – Soprano Alessia Silvaggi Chiusura della manifestazione Sarà allestito per l’intera giornata uno Stand dell’Associazione “Cittadinanza Attiva Tribunale per i diritti del malato” Organizzazione a cura del Comitato Centrale Festeggiamenti Tiburtini Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Quintiliolo a cura del Gruppo Butteri di Tivoli 2 settembre – 7 ottobre Domenica 2 settembre Laghi dei Reali Gara di Pesca 1° Memorial Martinori Graziano Sabato 15 settembre - ore 21,00 Santuario Maria SS. di Quintiliolo “A cena con i butteri” Sabato 22 settembre Anfiteatro di Bleso College in concerto Aprirà la serata con alcuni suoi brani Gianluca Sciortino Domenica 23 settembre Anfiteatro di Bleso Cover di Renato ZERO con il gruppo BARAONDA Show Domenica 7 ottobre Piazza Plebiscito Odori&Sapori della terra degustazione di prodotti tipici tiburtini, oli locali, vini dei vigneti tiburtini ore 22.00 Estrazione LOTTERIA Jeux d’Art À la Villa d’Este Tivoli 6-29 settembre Associazione Culturale “La stanza delle rose” Giovedì 6 settembre ore 21 Chiostro di Villa d’Este Melodramen Concerto inaugurale Francesco Nicolosi pianoforte Ugo Pagliai e Paola Gassman voci recitanti musiche di Liszt e Strauss Martedì 11 settembre ore 21 Chiostro di Villa d’Este Magyarorszàg Concerto pianistico Erdy Tamas pianoforte musiche di Bartok, Kodaly e Liszt Giovedì 13 settembre ore 21 Chiostro di Villa d’Este Incanti e Suggestioni Spettacolo di musica poesia e danza “Palcoscenico” - “Nel segno della donna” Miya Kazaoka pianoforte Silvia Siravo voce recitante in collaborazione con Accademia Nazionale di Danza di Roma musiche di Debussy Mercoledì 19 settembre ore 21 Chiesa di S. Maria Maggiore Il Violino di Accardo Concerto cameristico Niccolò Parente pianoforte Salvatore Accardo violino Sabato 22 settembre ore 21 Chiostro di Villa d’Este Etudes d’Exècution Trascendante Concerto pianistico Leslie Howard pianoforte musiche di Liszt Mercoledì 26 settembre ore 21 Chiostro di Villa d’Este Renaissance Concerto cameristico Lorenzo Di Toro pianoforte David Simonacci violino musiche di Sgambati, Martucci, Pizzetti e Guglielmi Sabato 29 settembre ore 21 Chiesa di Santa Maria Maggiore Il Solista e l’Orchestra Concerto di chiusura Orchestra da camera della Campania Luigi Piovano direttore e solista musiche di Leo, Porpora, Vivaldi e Respighi “Settembre Tiburtino InSport 2007” 8-15 settembre Impianto Sportivo “Ripoli” 2° Torneo di calcio Contrade Storiche di Tivoli Domenica 9 settembre “Memorial Mascelli Primo” a cura del G.S. Mascelli – gara ciclistica Sabato 22 settembre Piazza Campitelli Evento sportivo musicale Associazione Culturale “Città di Tivoli” Domenica 23 settembre Tivoli Terme - Circ. Bocc. S. Sinforosa Torneo provinciale di bocce ore 7-20 Lunganiene “G. Impastato” Manifestazione statica autovetture sportive tuning promossa da Infinity Car Club Domenica 14 ottobre 1° Marathon “La spina santa” dei Parchi - Regione Lazio a cura di Asd MTB Adrenalina Team La Gara ciclistica di mountain bike si svolgerà sull’antico sentiero che nell’antichità collegava Tivoli al Santuario della Mentorella 50° Anniversario Associazione Nazionale dei Carabinieri Sezione di Tivoli Sabato 8 settembre ore 18 Scuderie Estensi Presentazione del volume “Il Sacrificio del Dovere – Quel giorno a Chilvani” Sabato 8 settembre ore 20 Anfiteatro di Bleso Concerto della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri di Roma Domenica 9 settembre ore 9 Anfiteatro di Bleso Raduno Regionale Associazione Nazionale Carabinieri del Lazio ore 10 Piazza Plebiscito Santa Messa ore 11 lungo il Centro Storico della città Sfilata dei radunati ore 12 Deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti ore 12,30 Piazza Garibaldi Cerimonia di chiusura Festa in onore del SS. Salvatore Villa Adriana 13-16 settembre Giovedì 13 settembre ore 7,30 Colpi Scuri ore 18 Chiesa parrocchiale “Triduo di preparazione” ore 21 Giardini Pubblci Spettacolo musicale “Dance Mania 2000 Club” Esibizione e presentazione Staff insegnanti con Ballo in piazza Venerdì 14 settembre ore 7,30 Colpi Scuri ore 18 Chiesa parrocchiale “Triduo di preparazione” ore 18,30 Giardini Pubblici Apertura stand gastronomico ore 21 Giardini Pubblici Spettacolo musicale con orchestra spettacolo Sabato 15 settembre ore 7,30 Colpi scuri ore 16-24 Via Rosolina Mostra Mercato Prodotti tipici locali Band musicali - Artigianato Antiquariato - Modernariato Arte e collezionismo ore 16,30 La banda musicale “G. Pandozy” diretta dal M° Iamele allieterà la zona con brani musicali ore 17,30 Esibizione della scuola di ballo “Old fox” di Casal Bellini M° E. Cicchinelli, balli coreografici con signore e bambini dai 4 ai 15 anni ore 18 Strada Galli Raduno ed esibizione Quad e Fuoristrada con Club Fuoristrada Dakar 4x4 ore 18 Giardini Pubblici Apertura stand gastronomico ore 18,30 Processione con l’Inchinata ore 21 Giardini Pubblici Spettacolo musicale con “Marcello” Domenica 16 settembre ore 7,30 Colpi scuri ore 8 - 9,30 - 11,30 - 18 SS. Messe ore 9-21 Via Rosolina Mostra Mercato Prodotti tipici locali Band musicali - Artigianato Antiquariato - Modernariato Arte e collezionismo ore 9 La banda musicale “G. Pandozy” diretta dal M° Iamele allieterà la zona con brani musicali ore 15 Strada Galli Club Fuoristrada Dakar 4x4 presenta “IV raduno di fuoristrada” ore 18 Giardini Pubblici Apertura stand gastronomico ore 18,30 Processione con l’Inchinata ore 21 Giardini Pubblici Spettacolo musicale con la partecipazione di Paolo Meneguzzi ore 23,45 Spettacolo pirotecnico Contrada via Maggiore 15-30 settembre dal 15 al 23 settembre ore 17-20 Via D. Giuliani Studio d’arte “Pierart” Visita mostra permanente dell’artista Pg. Manenti Giovedì 20 settembre ore 17 Sede Contrada Via Maggiore (per iscrizioni) Torneo di briscola per sole donne Venerdì 21 settembre ore 16,30 Via D. Giuliani 23ª Sagra delle Ciambelle di magro con vino della rinomata Pasticceria Villanucci Francesco ore 20 Vie del Centro Storico 24ª Stramemmagghiura Gara podistica non competitiva di Km 10 (Iscrizioni presso Baky bar) Domenica 23 settembre ore 11 Chiesa di S. Antonio Abate S. Messa ore 15 23ª Sagra della pizzetta fritta ore 15,30 Intrattenimento musicale con la partecipazione di “Emanuela Sax” ore 19 L’angolo del dialetto tiburtino a cura di Mimma Azzari Premiazione delle varie competizioni svolte durante i festeggiamenti ore 20 Proseguimento spettacolo musicale Giovedì 27 settembre ore 20,30 Campo Sporting Club Dominici (Località Arci) Finale Torneo Calcetto 11° memorial “Nestore Bonamoneta” Tiburla Festival dell’Arte di Strada 21-23 settembre Venerdì 21 settembre Scuderie Estensi ore 21 Laura C rappresentazione teatrale della compagnia Residui di Teatro Sabato 22 settembre dalle ore 17 Spettacoli di arte di strada in tutte le piazze del centro Piazza Plebiscito Ore 22 Concerto dei Tamburi del Vesuvio Domenica 23 settembre dalle ore 17 Spettacoli di arte di strada in tutte le piazze del centro Piazza Plebiscito Ore 22 Gran Galà asSaggi 1-7 ottobre Scuderie Estensi Generatore Nomade 2007 nuovi linguaggi della scena contemporanea teatro danza live-art performance incursioni urbane in dialogo con il territorio a cura di Kataklisma Teatro e dell’Ass. Cult. Vento di Tramontana Lunedì 1° ottobre ore 18 Apertura: “Sulla rotta delle parole” (poesia e musica) ore 20.30 Teatro dell'Applauso Fino alla fine Martedì 2 ottobre ore 20,30 AKR Antigone 01 Mercoledì 3 ottobre ore 20,30 Amnesia Vivace / Daniele Timpano Dux in scatola Giovedì 4 ottobre ore 20,30 Giuseppe Bersani Dal campo debole Simona Senzacqua Victoria Kataklisma Niente di grave Milo Adami Performance Venerdì 5 ottobre ore 18 Perypezye Urbane Performance urbana ore 20.30 Perypezye Urbane Cold Sabato 6 ottobre ore 18 Kataklisma performance urbana ore 20,30 Kataklisma Buffet Domenica 7 ottobre ore 18 Maddai Performance urbana ore 20,30 Maddai Acerbo
|