CASTEL MADAMA (Roma) - Tradizioni e sapori antichi. Itinerari turistici e rivisitazioni storiche. Castel Madama, in provincia di Roma, dal 16 al 18 Novembre propone “Oliolive” tre giorni di appuntamenti e manifestazioni alla scoperta dei valori culturali e dei sapori della tradizione gastronomica. Un fine settimana dedicato al trionfo della degustazione di olive da tavola ed olio extravergine, che presto avrà la denominazione dop delle Terre Tiburtine. Le piazze ed i vicoli del paese si trasformeranno in una “vetrina” d’espositori e di degustazioni dove si potranno assaggiare e acquistare i prodotti tipici e di agricoltura biologica del paese della Valle dell’Aniene. Protagoniste assolute della manifestazione saranno proprio le olive lavorate che arrivano sulle nostre tavole. Del resto, a Castel Madama ogni anno vengono stagionate e lavorate nelle aziende del paese più di 50 mila tonnellate di olive, nel rigoroso rispetto della tradizione mediterranea. Una realtà industriale che ricopre circa il 20% di tutta la produzione nazionale, apprezzata anche all’estero dagli Stati Uniti alla Cina, nuovo mercato in espansione. In una stagione in cui tutti parlano di olio extravergine Castel Madama non dimentica il frutto di origine: le olive che vengono raccolte proprio in questi giorni. E in tutto il paese già fervono i preparativi per la sesta edizione di una manifestazione tutta da gustare. “OliOlive” è organizzata dal Comune di Castel Madama in collaborazione con le aziende elaiotecniche del paese. E proprio le forti potenzialità della produzione locale, supportate da una promozione eno-gastronomica, fanno sì che questa manifestazione sia ormai considerata un evento di rilevanza culturale e turistica. Un’occasione colta, sana e ghiotta dove, per tre giorni, il turista curioso e goloso può incontrare tipicità e ricchezze di queste terre tra appuntamenti gastronomici, mostre, concerti, esibizioni di sbandieratori, spettacoli per bambini, prodotti d’artigianato e musica popolare. Ampio spazio è dato anche a convegni e dibattiti insieme ad esperti e professionisti del settore. Ma OliOlive non parlerà solo italiano. Chi ama la birra oppure la cioccolata potrà assaggiarne dell’ottima proveniente da una fabbrica artigianale di Oudenaarde in Belgio, paese gemellato con Castel Madama. Dove: Castel Madama è sita a 39 km da Roma. Facilmente raggiungibile con l'autostrada A24 per l'Aquila e la statale Tiburtina. Quando: 16 – 17 – 18 Novembre 2007 Info 0774.4500229
UN PIACERE PER IL PALATO, GUSTI POVERI MA BELLI Pizza di granturco, fiori di zucca fritti e dolci secchi: un tour tra i sapori castellani CASTEL MADAMA - Poveri di nascita ma ricchi di sapore. Inventati dall'ingegno di vecchie massaie e pronti a far sognare il palato. Castel Madama è anche sinonimo di buona tavola. Dal 16 al 18 Novembre OliOlive è un'occasione da non perdere per gustare i piatti tipici di questo paese alle porte della Capitale. Non serve chiedere il menù tra gli stand della manifestazione, è tutto da assaggiare. Per cominciare è d'obbligo un po' di bruschetta con olio extravergine e delle olive nere Brocaniche. Poi è tutto un viaggio nel piacere. Tra i primi predomina la pasta con i fagioli, ma tra le specialità non va dimenticata la “pizza di granturco con i broccoletti ripassati con olio, aglio e peperoncino”. Tipica del periodo invernale è uno dei piatti poveri della tradizione contadina. Cosa è la pizza di granturco? Un impasto di acqua, farina di polenta e sale da cuocere lentamente. Per secondo la carne alla brace sazierà i palati di chi cerca sapori genuini. Il tutto con fiori di zucca fritti. Se volete spingervi fin nel cuore della tradizione potreste far merenda con la "pizza fritta con lo zucchero". Il caffè a questo punto ci vuole con accompagnamento di biscotti secchi della zona.
• Dalle ore 17,00 di venerdì 16 Novembre resteranno sempre aperti gli stand espositivi dove sarà possibile la degustazione gratuita o l’acquisto di olio extra-vergine, olive lavorate e prodotti gastronomici locali. Nell’area espositiva sarà possibile seguire la lavorazione del latte con assaggi di ricotta calda, conoscere le antiche tecniche della cesteria e assistere alle dimostrazioni di raccolta tradizionale e moderna delle olive. Sarà, inoltre, visitabile il frantoio di Castel Madama per assistere alla spremitura.
COMUNE DI CASTEL MADAMA - Ufficio Stampa
PROGRAMMA dell'EVENTO
Venerdi 16 Novembre
Piazza Garibaldi - ore 17.00 Inaugurazione della manifestazione
Via Marconi, 10 - ore 17.30 “3D a Casteju” Apertura della mostra fotografica a cura dello studio “Foto Blow Up” di Castel Madama Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 21.00
Castello Orsini - ore 17.45 “Il segno comune” Inaugurazione della mostra a cura dell’Archivio Storico Comunale L’identità della comunità attraverso i suoi simboli istituzionali. Timbri, bolli, stemmi, carte intestate e gonfaloni del Comune di Castel Madama nel corso della storia. Orari: venerdì dalle ore 17.45 alle ore 19.00 sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 12.00 e dalle ore 17,00 alle 19,00
Piazza Garibaldi e Centro Storico - ore 18.00 “Duo d’Autore” Band di strada L’incontro tra il cantante romano Mattia Battistini e Valerio Antognelli dà vita a improvvisati ritmi sudamericani con sfumature mediterranee.
Castello Orsini Sala Baronale - ore 18.40 “La Ghironda” Concerto del gruppo musicale tiburtino
Piazza Garibaldi - ore 21.00 “Pentamerone” Musical ensemble Rielaborazione ed interpretazione di brani tradizionali della cultura musicale italiana
Sabato 17 Novembre
Castello Orsini Sala Baronale - ore 10.00 replica - ore 11.30 “Liscio come l’olio” Spettacolo teatrale per ragazzi a cura dell’Associazione T.D.V. Produzioni Una rappresentazione avvincente delle tradizioni mediterranee. Un viaggio immaginario dall’elaia greco all’ulivo italiano.
Piazza Garibaldi - ore 11.30 “Il saltarello” a cura del gruppo Folcloristico castellano
Piazza Garibaldi - ore 15.30 “Uno contro tutti” Simultanea di scacchi con il Maestro FIDE Marco Corvi Trenta giocatori sfidanno il Maestro romano
Piazza Garibaldi - ore 17.00 Spettacolo del gruppo “Musici e Sbandieratori di Castel Madama”
Piazza Garibaldi - ore 18.00 “Scozia- Italia” Partita di qualificazione Europei 2008 da vedere sul maxi-schermo
Piazza Garibaldi - ore 21.00 “Alla Bua” Tamburelli, pizzica e taranta. Un concerto del gruppo etnomusicale salentino
Domenica 18 Novembre
Castello Orsini Sala Baronale - ore 10.30 “Oliolive: dalla terra risorse per il futuro” Convegno
Piazza Garibaldi - ore 11.30 “DanzaGiocando” a cura dell’Associazione Arshaus
Piazza Garibaldi - ore 12.00 “La Piazza” Concerto Spettacolo di musica e canto popolare di Roma e del Lazio
Piazza Garibaldi e Centro Storico - ore 16.00 “Akkura” Concerto Spettacolo della band di strada palermitana
Castello Orsini Sala Baronale - ore 17.00 Presentazione del libro di Lino Iori “Un podista racconta” a cura dell’Associazione Albatros Anacleto Lauri interpreterà dei brani del libro Musiche di Roberto Testa
Piazza Garibaldi - ore 17.45 “Anima” Ballo classico spagnolo a cura dell’Associazione Arshaus
Piazza Garibaldi - ore 21.00 “Pink Puffers” La Brass Band romana in concerto Spettacolo musicale con sax, trombone, tuba e percussioni
|